• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [234]
Storia [135]
Religioni [78]
Arti visive [43]
Archeologia [28]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [14]
Cinema [14]
Diritto [12]
Geografia [9]

ZAVATTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Cesare Daniela Angelucci – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai. Primo di [...] di lirica e di prosa, collezionando tante assenze scolastiche da venire bocciato. Venne dunque iscritto al liceo Conti Gentili di Alatri, dove rimase per tre anni piuttosto turbolenti. Nel 1921, una volta tornato a Luzzara dopo la licenza liceale, si ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

AGNETTA, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNETTA, Carmelo Francesco Brancato Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] 1937, pp. 407-409; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento italiano, s.l, e d., pp. 118, 177-178; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, pp. 628-629; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] resti di circa 40 delle sue pile e dei suoi archi), di Rimini (nel burrone della Figarella) e sopratutto quello di Alatri, ad alta pressione, detto di Betilieno, e poi ancora quelli di Gubbio, Narni, Terracina, Angitia (alto Liri, con una galleria di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] undOtto von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp. 259, 407, 409; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire...,Alatri 1881 pp. 232 s.; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., I, Leipzig 1889, pp. 128, 137 s., 187, 189, 202-204, 280, 322 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS (De Sanctis) Jean Lionnet Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela. Bernardino, di cui sono ignote le [...] di S. Cecilia, in Note d'archivio, I (1924), pp. 116-129, 355-375; A. Sacchetti Sassetti, La cappella musicale del duomo di Alatri, Rieti 1956, p. 5; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, I, Roma 1970, pp. 176 s., 186; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS (1)
Mostra Tutti

FERENTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] e insieme con gli Ernici si mantenne fedele a Roma. Quando Anagni si ribellò a Roma, nel 307, Ferentino, come Alatri e Veroli, non partecipò alla ribellione e quindi, anche disciolta la lega ernica, continuò ad essere città alleata dei Romani. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – ANIDRIDE CARBONICA – PROVINCIA ROMANA – MURA POLIGONALI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERENTINO (1)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Annunzio, Gabriele Valentina Valentini Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] D'Annunzio nel cinema italiano, in "Bianco e nero", 1963, 7-8. D'Annunzio e il cinema, in "Quaderni del Vittoriale", 1977, 4. P. Alatri, D'Annunzio, Torino 1983, pp. 335 e segg. M. Miraglia, Note in margine agli studi su D'Annunzio e il cinema, in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PASTRONE – GIOVANNI PAPINI – GARDONE RIVIERA – VIRGILIO TALLI – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

CARTARI, Giulivo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Giulivo Aldo Mazzacane Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] de' grani de' Preti in detta Città per beneficio publico", e quello di commissario in una causa del Comune di Alatri, conferitogli dal vescovo di Veroli (ibid., busta 2). La continuità dell'attività forense, tuttavia, non subì interruzioni. Prima il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIGO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGO, Clemente Francesco Franco ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165). Fu scultore, pittore [...] ; È morto C. O., in La Tribuna, 22 sett. 1921; I. Origo, Guerra in Val d’Orcia, Firenze 1967, pp. 164 s.; P. Alatri, Gabriele D’Annunzio, Torino 1983, p. 246; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 761 s. ... Leggi Tutto

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] se ne trovano di altri metalli, come quella lanuvina d'argento e quelle di bronzo ricordate in un'iscrizione di Alatri. Le fistole erano fabbricate dai plumbarii: la loro lunghezza era normalmente di dieci piedi; la sezione non era perfettamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
sfiducioso
sfiducioso agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆  Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali