GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] M. Sensi, Rapporti tra s. G. della M. e le confinanti città umbre: Assisi, Foligno, Spoleto, ibid., pp. 308-325; Mariano da Alatri, Il ruolo di G. della M. nella repressione dei fraticelli, ibid., pp. 330-345; V.G. Mascia, S. G. della M., taumaturgo ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] spirito come costruzione di una egemonia, Milano 1987.
M. Maggi, La filosofia di Benedetto Croce, Firenze 1989, Napoli 19982.
P. Alatri, Croce e il rapporto tra liberalismo e democrazia, «Belfagor», 1993, 48, 1, pp. 1-13.
S. Cingari, Il giovane Croce ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Chiesa e Stato fino alla conciliazione, Roma 1947; A. Moscati, I ministri del '48, Salerno 1948, pp. 272-276; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino 1954; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] "Triregno", a cura di G. Ricuperati, in L'Europa fra Illuminismo e Restaurazione.Studi in onore di Furio Diaz, a cura di P. Alatri, Roma 1993, pp. 43-88; un manoscritto del Ragguaglio del ratto è stato pubblicato in Un testo inedito di P. G., a cura ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] il fascismo: A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Firenze 1950, pp. XVIII, XXXII, 210-211, 361-362 e passim; P. Alatri, Le origini del fascismo, Roma 1962, pp. 160, 184; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1964 ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] è quella di S. Samani, Zanella, Riccardo, in Id., Dizionario biografico fiumano, Venezia 1975, pp. 145-152; cenni su Zanella in P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1976, pp. 64, 183, 244, 324, 332, 335, 492; vedi inoltre R ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] pp. 5-139; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Indicem; P. Alatri. Profilo stor. del cattolicesimo liberale in Italia, I, Il Settecento. Giansenismo, filogiansenismo e illuminismo cattolico ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Capuano (Vito e gli altri, 1991); F. Archibugi (Mignon è partita, 1987; Verso sera, 1990; Il grande cocomero, 1993); A. Alatri (Americano rosso, 1991); M. Zaccaro (Dove comincia la notte, 1991); L. Faccini (Donna d'ombra, 1988; Notte di stelle, 1991 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] mura sporgono di tanto in tanto torri quadrilatere. Corrispondono a questo tipo di mura etrusche quelle laziali di Palestrina, Segni, Alatri, Cori, Norba, e anche quelle di Alba Fucense e di Muro Lucano. Quasi uno stadio di passaggio alla costruzione ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] la Madonna in trono, motivo che permetteva di dare alla figura compattezza di blocco, come si vede nella Madonna di Alatri, completata da quattro sportelli istoriati e policromi, e in quella di prete Martino (1199) già a Borgo San Sepolcro. Ma ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...