CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] F.M.,e un suo "Quaresimale" inedito (secolo XIII), in Collectanea franciscana, X (1940), pp. 66-82; Mariano d'Alatri, L'inquisizione francescana nell'Italia Centrale nel secolo XIII,ibid., XXII (1952), pp. 239-250; E. Cattaneo, Maria Santissima nella ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] da Pio VI, fu pubblicato il 23 febbr. 1782.
Fonti e Bibl.: Una recens. completa delle fonti e della bibl. si ha in Mariano da Alatri, Il ven. C. da M. (1690-1763)e le sue missioni popolari, in Collectanea franciscana, XXVI(1956), pp. 251-65, 373-420. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 76 e 79; R.A. Vicentini, Il movimento fascista veneto, p. 84.
131. Scritti politici di Gabriele D’Annunzio, a cura di Paolo Alatri, Milano 1980, pp. 250-251.
132. F. Gerra, L’impresa di Fiume.
133. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] italiane tra il VI e il III sec. a.C., dall'ambiente magnogreco (Velia) all'Italia centrale. Le mura di Alatri sono datate variamente tra il IV ed il I secolo, mentre a Ferentino coesistono tecniche costruttive diverse. Particolarmente antica, forse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] poligonali in area marso-equa: cronologia e studio delle porte, in Mura poligonali. Primo seminario nazionale di studi (Alatri, 2 ottobre 1988), Alatri 1989, pp. 93- 106.
A. Pellegrino, I centri fortificati della valle del Sangro, ibid., pp. 83- 92 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , imparentato con gli Annibaldi, i rivali degli Orsini nella città di Roma. C. sperava che i due francesi e Goffredo da Alatri riuscissero a tirare dalla loro parte il Savelli e ad eleggere così un papa a lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] da tener presente la più volte citata Storia della Chiesa, X, pp. 340-59, anche per gli aggiornamenti apportati da M. d'Alatri; per le questioni ecclesiologiche e la "plenitudo potestatis", si rimanda a J.A. Watt, The Theory of Papal Monarchy in the ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Steenberghen-M. de Gandillac, Il movimento dottrinale nei secoli IX-XIV, Torino 1965, a cura di S. Gieben e Corrado di Alatri, il par. 233*, pp. 323 ss. ("Echi di una controversia": aggiunta dei curatori), che espone i termini della questione con un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Stefano, Morolo, la metà di Supino, Trivigliano, Monte San Giovanni, Strangolagalli, Carpino, Guercino, Collepardo, Ripi, Fumone, Ferentino, Alatri, Veroli, Mugnano, Nettuno e Astura, la maggior parte dei quali possedimenti gli dava la possibilità di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Agostino
Riccardo Musso
– Figlio di Giovanni e Petruccia Riario, nacque a Savona intorno al 1480. Apparteneva a un ramo degli Spinola genovesi stabilitosi a Savona nella seconda metà del XIV [...] rientrarne in possesso alla morte di questi, sei anni dopo). Nel 1533 fu nominato dal pontefice amministratore della diocesi di Alatri, nel Regno di Napoli.
Quale camerlengo accompagnò papa Clemente VII nei suoi incontri con Carlo V; fu presente all ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...