• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [234]
Storia [135]
Religioni [78]
Arti visive [43]
Archeologia [28]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [14]
Cinema [14]
Diritto [12]
Geografia [9]

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] Marche, il G., trasferitosi dalla Dalmazia ad Ancona, si accordò con Marco Sciarra, suo fratello Luca e Battistella d'Alatri - risoluti banditi che infestavano le terre pontificie - i quali accettarono di porsi con 500 fanti al soldo della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Amelia Vittorio De Donato Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] 268; L. Wadding, Annales Minorum..., IV, Quaracchi 1931, p. 141; V, ibìd. 1931, pp. 32, 50, 211, 258, 293, 498; Mariano d'Alatri, L'inquisiz. francescana nell'Italia centrale nel sec. XIII,Roma 1954, pp. 64-78, 144; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593) La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] dal 1918 al 1922, Firenze 1950; H. Arendt, The origins of totalitarianism, ivi 1951 (trad. it., Milano 1967); P. Alatri, Le origini del fascismo, Roma 1956; C. J. Friedrich, Z. K. Brzezinski, Totalitarian dictatorship and autocracy, New York 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE LIBERALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

BONUCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Stefano Boris Ulianich Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520. Tale data sembra più rispondente [...] proposto per il generalato dallo stesso Bonucci. Nel concistoro segreto del 1º ott. 1574 Gregorio XIII lo trasferì dalla chiesa di Alatri a quella di Arezzo "cum pensione scutorum auri mille pro Card. li S. Sixti eius Nepote". Nel mese di novenibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI ALDOBRANDINI – REGGIO DI LOMBARDIA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

ALBERTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] , in Lezioni di storia moderna. Appunti intorno alla crisi del primo dopoguerra, Milano 1956-57, pp. 160-165, e di P. Alatri, Luigi Albertini, in Belfagor, VIII (1953), pp. 51-74, ristampato in Le origini del fascismo, Roma 1956, pp. 445-482 (sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Francesco Umberto Coldagelli Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] attribuì il 28 settembre l'abbazia di S. Maria in Fonte Loreto e il 12 novembre la chiesa di S. Croce in Alatri. Evidentemente solo la morte poteva fermare un così impetuoso fiume di benevolenza. E quando questa avvenne, il B. fu pronto a dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIACOMO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO LUDOVISI – LUDOVICO LUDOVISI – CITTÀ DI CASTELLO

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMSCI, Antonio Salvatore Francesco ROMANO Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] F. Romano, ivi, 10 agosto 1947; P. Pancrazi, in Corriere d. sera, 17 agosto 1947; M. Rago, in Politecnico, n. 37 (ottobre 1947); P. Alatri, in Società, III (1937), pp. 679-85; C. Muscetta, ivi, pp. 697-704; E. Sereni, ivi IV (1948), n. 1, pp. 1-30; R ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATERIALISMO STORICO – RIVOLUZIONE LIBERALE – PARTITO POLITICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

RICCARDO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di San Vittore Francesco Pelster Scozzese o inglese di nascita, fu ricevuto in età verosimilmente ancora giovane nell'abbazia dei canonici regolari di S. Vittore a Parigi, in cui era allora [...] . de Régnon, Études sur la Sainte Trinité, II, Parigi 1892, pp. 235-243, 277-335; G. Buonamici, R. di S. V., Alatri 1898; M. Grabmann, Die Geschichte der scholastischen Methode, II, Friburgo 1911, pp. 310-19; J. Ebner, Die Erkenntnislehre R. s von St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di San Vittore (3)
Mostra Tutti

VIDA, Marco Girolamo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDA, Marco Girolamo Mario Marcazzan Poeta, nato a Cremona nel 1485, morto vescovo di Alba il 27 settembre 1566. Dalla città natale, dove le tendenze umanistiche faticosamente si svolgevano dalle tenaci [...] . stor. lomb., s. 3ª, X-XI (1898-99); L. Gatta, G. V. e la Cristiade, Palermo 1900; V. Cicchitelli, Sulle opere poetiche di M. G. V., Napoli 1904; id., Sulle opere in prosa di M. G. V., ivi 1909; E. Lopez Celly, La Cristiade di M. G. V., Alatri 1917. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMENDOLA, Giorgio Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 13 giugno 1980 (scritti di R. Villari, M. Rossi Doria, G. Napolitano, B. Trentin, P. Sylos Labini, N. Badaioni, P. Alatri, L. Paolozzi, B. Schacherl); in P. Bufalini, G. A. e la sua sceltadi vita (discorso pronunciato al Festival nazionale dell'Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
sfiducioso
sfiducioso agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆  Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali