• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [45]
Geografia [57]
America [38]
Storia [26]
Cinema [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Fisica [15]
Geografia umana ed economica [14]
Archeologia [15]

Pinter, Harold

Enciclopedia on line

Pinter, Harold Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] The lover, 1963; Tea party, 1965; The basement, 1967; Monologue, 1973). Dopo una serie di atti unici (A kind of Alaska, 1982; Victoria Station, 1982; One for the road, 1984; Mountain language, 1988) spesso segnati da un più esplicito impegno politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ M. EJZENŠTEJN – LEGION D'ONORE – MARCEL CARNÉ – JOSEPH LOSEY – LUIS BUÑUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinter, Harold (4)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] mutò i destini della famiglia. Luigi Amedeo di Savoia lo volle con sé nella spedizione al Saint Elias (m 5502) in Alaska e il 17 maggio 1897 Antoine partì con il tenente Umberto Cagni, Francesco Gonnella, Vittorio Sella e il medico Filippo De Filippi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

VAN DYKE, W.S.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong) Daniela Angelucci Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] più famoso. Nel 1933 il regista si avventurò per l'ultima volta in una grande spedizione, partendo per l'Alaska per realizzare Eskimo, sulla vita di un cacciatore eschimese contaminato dall'incontro con la civiltà. Dell'anno successivo è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANETTE MACDONALD – JOHNNY WEISSMULLER – CLAUDETTE COLBERT – ROBERT FLAHERTY – SPENCER TRACY

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] , California, costa nordovest dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio a il proprio nome a un ghiacciaio che scende dal monte Sant'Elia (Alaska) e a un insediamento sul golfo di San Giorgio (Patagonia). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ADLON, Percy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adlon, Percy Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 1° giugno 1935. Nelle sue opere più mature la dimensione nostalgica che avvolge la struttura narrativa [...] relazione tra donne (Rosel Zech e la cantante canadese K.D. Lang), ambientata questa volta nella lontana Alaska, tra ambiguità, senso di smarrimento e tonalità nostalgiche. Successivamente ha iniziato a sperimentare le nuove possibilità della camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANGER, Stewart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Stewart Anton Giulio Mancino Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] ricevette offerte sempre meno interessanti, a eccezione di alcuni ruoli interpretati nella prima metà degli anni Sessanta in North to Alaska (1960; Pugni, pupe e pepite), il vivace e divertente western di Henry Hathaway, con John Wayne; in Sodom and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – CURTIS BERNHARDT – WILLIAM DIETERLE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGER, Stewart (1)
Mostra Tutti

REYNOLDS, Burt

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynolds, Burt (prop. Burton) Francesca Vatteroni Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] ‒ The ultimate disaster movie (1997; Mr Bean ‒ L'ultima catastrofe), di Mel Smith, ha interpretato, tra gli altri, Mistery, Alaska (1999) di Jay Roach e Tempted (2001; Tentazione mortale) di Bill Bennett. Ha anche diretto alcuni film per il cinema e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAUL THOMAS ANDERSON – FRANÇOIS TRUFFAUT – PETER BOGDANOVICH – MICHAEL CRICHTON – SERGIO CORBUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Burt (1)
Mostra Tutti

Chaplin, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chaplin, Charles Francesco Zippel Il poeta vagabondo Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] ricerca dell'oro. La storia racconta infatti la tragicomica ricerca della ricchezza da parte del Vagabondo tra le nevi di un'Alaska da fiaba. Il paesaggio ghiacciato non dà tregua al protagonista che, pur di sopravvivere, non esita a mangiare le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DITTATORE – MARLON BRANDO – BUSTER KEATON – MACK SENNETT – SOPHIA LOREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaplin, Charles (3)
Mostra Tutti

CHASE, Borden

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chase, Borden Patrick McGilligan Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] di D. Linford e diretto da King Vidor). Al 1955 risale The far country (Terra lontana) di Mann, che, pur se ambientato in Alaska, è stato definito da B. Lucas (1984) "la quintessenza dei western di Borden Chase", in quanto ne condensa i temi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio Arturo Colombo Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] di popoli e paesi lontanissimi (dai ghiacciai dell'Artide alla Terra del Fuoco, dalla Mesopotarnia alla epopea canadese, dall'Alaska al Labrador, dal Panama al Nicaragua, dalle foreste africane alla Siberia dell'età di Stalin descritta in Al vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO NIETZSCHE – PARAPSICOLOGICHE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
alascano
alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali