• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Geografia [57]
Biografie [45]
America [38]
Storia [26]
Cinema [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Storia per continenti e paesi [15]
Fisica [15]
Geografia umana ed economica [14]
Archeologia [15]

peak oil

Lessico del XXI Secolo (2013)

peak oil <pìik òil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Livello massimo di produzione ricavato da un giacimento di idrocarburi, o da un insieme di giacimenti che costituisce un sistema, [...] a qualunque risorsa mineraria, si è dimostrata attendibile per la produzione nordamericana di petrolio convenzionale, escludendo i giacimenti in Alaska e quelli offshore di mare profondo. I vincoli del modello di Hubbert. ‒ Nel caso di una risorsa ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – VARIABILE ALEATORIA – PICCO DI HUBBERT – CURVA DI GAUSS – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peak oil (1)
Mostra Tutti

CAPUCINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Capucine Francesco Costa Nome d'arte di Germaine Lefebvre, attrice cinematografica francese, nata a Tolone il 6 gennaio presumibilmente nel 1931 (l'anno di nascita risulta infatti avvolto da mistero) [...] , s'impose per la sua raffinata bellezza. Affiancò poi John Wayne e Stewart Granger in un western scanzonato, North to Alaska (1960; Pugni, pupe e pepite) di Henry Hathaway, in cui risultarono evidenziate le sue doti comiche e umoristiche; apparve in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – SERGIO CORBUCCI – STEWART GRANGER – HENRY HATHAWAY

Osheroff, Douglas Dean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Osheroff, Douglas Dean Marco Rossi Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] nell'isotopo He-3 dell'elio. Nel 1995 O. ha ottenuto anche la prima verifica sperimentale del modello denominato Baked Alaska, messo a punto da A. Leggett, per spiegare la transizione dalla fase A superfluida (quella scoperta insieme a Lee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osheroff, Douglas Dean (1)
Mostra Tutti

SITKA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITKA (A. T., 125-126) Piero Landini Cittadina del territorio dell'Alasca, di cui fu capitale fino al 1906; è situata a 57° 3′ N. e a 135° 19′ O., sulla costa occidentale dell'isola Baranof, sullo stretto [...] nel 1920; 1056 nel 1930. La cittadina possiede palazzi governativi e chiese; inoltre scuole, stabilimenti per la lavorazione del salmone, un frigorifero, una segheria. Il porto è collegato con Seattle mediante i servizî dell'Alaska Steamship Company. ... Leggi Tutto

traffico marittimo, nuove rotte del

Lessico del XXI Secolo (2013)

traffico marittimo, nuove rotte del tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] prua rompighiaccio, prima nave mercantile a compiere l’intero percorso est-ovest, dalla Baia di Baffin alla Baia di Prudhoe in Alaska e ritorno. Ma l’iniziativa non ebbe seguito anche per le proteste dei canadesi, che considerano quel tratto di mare ... Leggi Tutto

salmoni, trote e lucci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salmoni, trote e lucci Giuseppe M. Carpaneto Predatori predati Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo [...] rive, pronti ad approfittare di questa risorsa alimentare stagionale. Ciò avviene soprattutto nell’America Settentrionale, in Alaska, dove vivono i salmoni del Pacifico, appartenenti al genere Oncorhynchus. Entrambi i generi vivono e si alimentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALMONIFORMI – VERTEBRATI – ITTIOLOGI – CROSTACEI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salmoni, trote e lucci (2)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] dell’Oceano, si trovano: il cordone delle Aleutine (che dal 1959, con l’Alaska da cui dipendono, fanno parte integrante degli USA come 49° Stato dell’Unione), tra l’Alaska e la penisola di Camciatca; tra questa e il Giappone, le Curili (Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

ACCLIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] nelle regioni fredde, perfino nelle regioni polari, come ci dimostrano i numerosi esempî degl'Italiani nel nord Canadà o in Alaska. L'uomo di pianura si acclimata presto sulle montagne. L'adattamento si effettua bene quando l'uomo dei paesi temperati ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO 'RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – MARE MEDITERRANEO

EWELL, Tom

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ewell, Tom (propr. Yewell, Tompkins) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Owens-boro (Kentucky) il 29 aprile 1909 e morto a Woodland Hills (California) il 12 settembre [...] , satire militari basate sui personaggi di Willie e Joe, creati dalla penna del famoso disegnatore B. Mauldin; di Lost in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Nord) di Jean Yarbrough, dove affiancò il famoso duo comico costituito da Bud Abbott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – FRANK TASHLIN – GEORGE CUKOR – GOLDEN GLOBE – LOU COSTELLO

CURWOOD, James Oliver

Enciclopedia Italiana (1931)

Giornalista e romanziere, nato a Owosso (Michigan) nel 1878 da famiglia di agricoltori, e morto il 13 agosto 1927. Amante della vita libera, delle cacce emozionanti, studiò male e di malavoglia. Per varî [...] Black Hunter, The Last Frontier, The River's End, The Flaming Forest, The Country Beyond, The Danger Trail, The Man of Alaska, The Ancient Highway, The Shaggy King, The Blains of Abraham, ecc., oltre i due romanzi sopra citati. Buona parte di essi ... Leggi Tutto
TAGS: JACK LONDON – MALAVOGLIA – MICHIGAN – VENEZIA – ALASKA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
alascano
alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali