.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , arrivata da tempo al Pacifico, aveva gettato le sue braccia smisurate oltre questo stesso oceano, nel territorio nordamericano dell'Alasca, il quale veniva in seguito (nel 1867) ceduto agli Stati Uniti.
Ma soprattutto con la costruzione e apertura ...
Leggi Tutto
TACOMA (A. T., 138-139)
Enrico Monaldini
Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] fanno scalo le navi provenienti dal Canale di Panamá, dalle Hawaii, dalle Filippine, dalla Cina, dal Giappone e dall'Alasca.
In Tacoma, che usufruisce largamente di energia idroelettrica, fioriscono le industrie relative al legname, quelle meccaniche ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] l'estremo limite dell'Asia, i commercianti passarono nell'Alasca. Nel 1780 fu fondata la compagnia Russo-Americana a speciali diritti e che organizzò il commercio nella Siberia e nell'Alasca, fino ai confini con i territorî della North-West Company ...
Leggi Tutto
ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori [...] in margine ai boschi e comprende 26 specie e sottospecie (1935), distribuite nell'America Settentrionale dal Labrador e dall'Alasca fino al Missouri e alla California. 2. Napeozapo (lat. scient. Napaeozapus Preble, 1899) che preferisce il bosco ed è ...
Leggi Tutto
Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] dirigibile, che fu da lui effettuata con il Norge, comandato da U. Nobile, in 71 ore di volo dalla Baia del Re all'Alasca (1926). Giunta nel 1928 la notizia del disastro dell'aeronave Italia condotta da Nobile, l'A. s'imbarcò subito su un aeroplano ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] è forse ancora prematura. Di solito vi si distinguono (e così verrà qui fatto) le tre sezioni corrispondenti ai tratti compresi nell'Alasca, nel Canada e negli Stati Uniti, per i quali ultimi è uso parlare d'un settore meridionale a S. del Bacino ...
Leggi Tutto
MARTORA (dal lat. martes; lat. scient. Martes Frisch, 1775; fr. marte; ted. Marder; ingl. marten)
Oscar De Beaux
Genere appartenente a una sottofamiglia di Mustele: Mustelinae Fischer, 1817. Sono di [...] nell'estremo N. dell'America Settentrionale; la Martora della Virginia, assai grande, nell'America Settentrionale occidentale dall'Alasca alla California; la Martora golagialla, a pelo piuttosto raso, dell'India Ulteriore, della Sonda, Cina e Formosa ...
Leggi Tutto
Storia dell'esplorazione (IV, p. 840). - L'ultimo decennio ha veduto intensificarsi l'attività esploratrice in diversi settori del continente, ma in special modo nelle regioni montuose mediane e dell'Asia [...] che furono conglobate nei diastrofismi cenozoici e nelle dislocazioni quaternarie. Geneticamente e morfologicamente si riconnettono al rilievo dell'Alasca. Localmente si oltrepassano i 3000 m. (M. Čerskij) e le montagne assumono aspetto alpino per l ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] della Senna e della Marna, si dedicò allo studio di quelle della Mayenne, della Côte-d'Or, della Cina, dell'Alasca e pubblicò i Matériaux pour l'histoire des temps quaternaires (1876-80). Nella sua florida vecchiaia, dopo aver lasciato (1902 ...
Leggi Tutto
PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] tutta l'Asia centrale fino nella Siberia meridionale e settentrionale-orientale, nel Camciatca, come pure nell'America settentrionale dall'Alasca alla California.
Rammentiamo: l'Urial (Ovis Vignei Blyth), la forma tipica del quale vive nel Sind e nel ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...