Esploratore (n. Haggud, Estonia, 1770 - m. presso Reval 1846); ufficiale della marina russa, condusse per ordine di Alessandro I una spedizione (1803-06) nel Pacifico, visitando in particolare le Isole [...] 'uno situato sulla costa settentr. del Canada, nei Territ. di NO, sul Golfo Coronation, e l'altro sulla costa nord-occid. dell'Alasca, presso lo Stretto di Kotzebue; lo Stretto di K. (largo 50 km), nell'arcipelago delle Curili, fra le is. Lovuški a N ...
Leggi Tutto
YMCA (XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] circoli di ritrovo, posti di ristoro, spettacoli, ecc.) in territorî fuori della zona di guerra (Panamá, Antille, Terranova; Alasca, Hawaii e, dopo la liberazione, Filippine). In Germania l'YMCA si staccò dall'Alleanza mondiale nel giugno 1939; ivi ...
Leggi Tutto
OSMERO (dal gr. ὀσμήρης "odoroso"; fr. éperlan; sp. osmero; ted. Stint o Spierling; ingl. smelt)
Decio VINCIGUERRA
Genere (Osmerus Lac.) di pesci ossei del sottordine Malacotteri, famiglia Salmonidi. [...] anche alle trote. Si pesca in quantità enormi ed è usato anche come esca. Un pesce della stessa famiglia, che vive nell'Alasca, è tanto ricco di grasso che quando è secco arde come una candela, onde il suo nome di pesee candela (Uraloichthys ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] attorno a 0,60 alla Novaja Zemlja, attorno a 0,10 e 0,15 sulle coste NE. della Siberia e su quelle dell'Alasca.
Il modo di comportarsi delle maree rivela la dipendenza di esse dalle maree atlantiche, entrando l'onda principale nel bacino polare dall ...
Leggi Tutto
TSUGA
Adriano Fiori
. Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] l'affine Ts. heterophylla Sarg. (Ts. Albertiana Sénécl.), propria dell'America boreale-occidentale, Columbia Britannica e Alasca. Si coltivano pure negli arboreti: Ts. Mertensiana Sarg. (Ts. Pattoniana Engelm.) dell'America Settentrionale occidentale ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] dalla parte meridionale dell'isola Principe di Galles; vennero più volte a conflitto con i Russi, quando questi si stabilirono nell'Alasca.
Con il contatto con i Bianchi i Tlingit da 5400 che erano nel 1890 sono scesi a circa 4000.
Essi formano ...
Leggi Tutto
Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] e etnografia americane.
Nel 1883-84 esplorò la Terra di Baffin; nel 1886-87 la Columbia Britannica; nel 1895 l'Alasca, la Columbia Britannica e la California. Si è occupato di questioni generali, ma soprattutto di etnologia americana, studiando ...
Leggi Tutto
Kukuczka, Jerzy
Antonella Cicogna
Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989
Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] la prima invernale della 'via dell'Ideale' (Sud della Marmolada) e la prima salita della Nord del Petit Dru. Nel 1974 in Alasca ripeté la Sud del McKinley (6178 m) e nel 1975 salì la Nord delle Grandes Jorasses. Nell'Hindukush salì nel 1978 il ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] B. mysticoetus) si esercita da parte di Canadesi, Alascani e Giapponesi nei mari di Bering e di Ochotsk e al largo dell'Alasca, ma è in rapida diminuzione. Una specie affine dell'emislero sud è oggi attivamente ricercata lungo le coste chilene e nei ...
Leggi Tutto
. È un canotto a un sol posto, adoperato dagli Eschimesi, fatto interamente di pelli di foca cucite insieme e tese su di una intelaiatura di legno (legno di deriva); le cuciture sono molto serrate e la [...] meridionale, regione in cui non viene più usata la slitta da cani.
Il caiak non presenta sempre la forma tipica descritta; nell'Alasca meridionale ve ne sono a due e a tre posti, talvolta esso è anche manovrato con due remi. Per la guerra e per ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...