Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] dette di Cook e quelle battezzate col nome di Sandwich (genn. 1778, od. Hawaii). Spingendosi più a N, fino alle coste dell'Alasca, penetrò poi nello stretto che ebbe il nome di Cook Inlet, ma a 70º di lat. N fu arrestato dai ghiacci. Tornato alle ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] , sempre nel gruppo delle Andreanof), Fort Glen e Fort Randall (nelle isole Fox, verso l'attaccatura con la penisola dell'Alasca). La già ricordata base di Dutch Harbour offre possibilità di ancoraggio per tutta la flotta come nessun altra isola del ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito [...] 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. Segretario di Stato (1861-69) di A. Lincoln e A. Johnson, la sua fama è legata all'acquisto (1867) dell'Alasca dalla Russia, per circa sette milioni di dollari. ...
Leggi Tutto
Esploratore artico statunitense (Brigus, Terranova, 1875 - New York 1946); partecipò a diverse spedizioni. Capitano della nave Karluk (spedizione di W. Stefansson, 1913-1914), benché la nave fosse rimasta [...] stritolata dai ghiacci a circa 150 km dall'isola di Wrangel, partito con un solo compagno alla ricerca di aiuti, riuscì a trarre in salvo gli altri membri della spedizione. Fu successivamente più volte in Groenlandia, in Alasca, ecc. ...
Leggi Tutto
. È una delle numerose denominazioni dei popoli Athabaska, usata specialmente dai linguisti francesi. La famiglia linguistica Na-Dene è stata costituita dal Sapir con la riunione di tre gruppi linguistici [...] fa una buona parte di Haida partirono di là e si stabilirono intorno alle baie di Cordova e di Kasaan nell'Alasca. I due dialetti più importanti sono lo Skedegate, parlato nella parte centrale delle isole Regina Carlotta, e il dialetto di Masset ...
Leggi Tutto
Esploratore canadese (Arnes, Manitoba, 1879 - Hanover, New Hampshire, 1962), discendente da una famiglia islandese. Avviatosi agli studî antropologici ed etnologici, dopo due viaggi in Islanda (1904-05), [...] . gruppi ancora sconosciuti di Eschimesi (1908-12). Compì quindi una spedizione di 5 anni a N del circolo polare, esplorando il Canada e l'Alasca (1913-18) e compiendo importanti lavori sui ghiacciai e i ghiacci marini. Ha scritto varie relazioni. ...
Leggi Tutto
Kuroshio
Kuroshio 〈kurosŠìo〉 (o Kuroshiwo 〈kurosŠìuo〉) [GFS] Nell'oceanologia, nome giapponese (propr. "corrente di mare nera") della corrente calda dominante nell'Oceano Pacifico settentr.; prende origine [...] decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a SO dell'Arcipelago giapponese, costeggiandolo sul suo fianco orientale tra i paralleli 25° e 40° N, dirigendosi poi bruscamente a E, per giungere alle coste dell'Alasca e del Canada. ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] il confine con gli Stati Uniti. Il litorale del Pacifico appartiene alla Columbia solo nella parte S.; la parte N. dipende dall'Alasca. A E. la Columbia confina con l'Alberta: e il confine è segnato prima dal 120° meridiano O., poi passa sulla cresta ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] di crescita demografica, agevolata anche dalla grande disponibilità di spazio. Il T. infatti è il più grande stato dopo l'Alasca, e a differenza di questa o di altri grandi stati dell'Ovest (California) è quasi tutto pianeggiante. Nel momento del ...
Leggi Tutto
GILBERT, Grove Karl
Geologo americano, nato a Rochester, N. Y., il 6 maggio 1843, morto a Jackson, Mich., il i° maggio 1918. Nel 1871 entrò a far parte del Wheeler Survey e quando, nel 1879, fu fondato [...] scientifici statali. Studiò particolarmente la geologia del bacino del Colorado, e fece importanti ricerche anche nel Messico e nell'Alasca. Nel volume Lake Bonneville (1890), che è la sua opera principale, descrisse per il primo le terrazze lasciate ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
capra
s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...