La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] che gli edifici. Quasi totale invece è la distruzione dovuta agli Eruli nel 267 d. C.; un'ultima rovina fu opera di Alarico, nel 396.
Una strada (24), traversa l'Agorà da NO. a SE., rispettata dalla costruzione delle mura di Valeriano (20), e sale ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] e nel '21, quando era al collegio di S. Alessandro, e poi negli anni seguenti, aveva composto poemetti epici, come Alarico sulle Alpi e Scanderberg, e un dramma, Corradino. E poetico è il primo numero della sua sterminata bibliografia, l'Algiso, una ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di A. attraverso 5 secoli di storia spiega e giustifica perché la sua caduta e la sua distruzione - ad opera degli invasori (Alarico nel 401, Teodorico nel 439, Attila nel 452, Alboino nel 568) ma anche per l'abbandono forzato delle opere pubbliche ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , cui fanno però seguito eventi inauditi, distruttivi della cristianità non meno di quelli seguiti all’inganno, con cui Alarico si era impadronito di Roma; se è vero che i crociati a guida veneziana dirottarono di sorpresa una spedizione anti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] il nome di Laus Iulia Corinthus. Nel 267 fu distrutta una prima volta dai Goti Eruli, una seconda volta, nel 394, da Alarico, una terza da un terremoto nel 521 e ricostruita da Giustiniano.
Bibl.: C. W. Blegen, Corinth in Prehistoric Times, in Am ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] sia in pieno fulgore fino alla conquista vandala, e come anche nell’Italia meridionale, almeno fino all’invasione di Alarico, si riscontri l’effetto della presenza di molte famiglie senatorie. Soprattutto, però, si nota come sia l’autorità imperiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] sua età (1441) e procedendo a ritroso per più di 1000 anni, fino al 410, anno in cui i Goti di Alarico avevano invaso Roma dando inizio al “barbaro” Medioevo.
Contrariamente all’umanista Leonardo Bruni, per cui i “700 anni” di barbarie medievali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] era già da decenni inferiore a quella di altre zone o regioni cedute ai barbari. L’effetto delle invasioni guidate nella penisola da Alarico e Radagaiso nel primo decennio del V secolo è stato disastroso: nel 413 e poi ancora nel 418 l’autorità deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] giuridica romana: ne sono esempi pregevoli l’Edictum Theoderici regis, emanato da Teodorico II, e la Lex Romana Visigothorum, promulgata da Alarico II nel 506.
Ma è con il regno ostrogoto di Teodorico che la saldatura tra il vecchio ordine e il nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino, mediatore culturale e maestro di inquietudine
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agostino di Ippona è la figura [...] il De civitate Dei.
Sullo sfondo un evento storico epocale: nel 410 il sacco di Roma ad opera dei Visigoti di Alarico travolge al contempo la Roma pagana e quella cristiana; siamo ormai infatti nell’epoca del cristianesimo trionfante, ma anche nel ...
Leggi Tutto
alare1
alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle automobili da corsa, il profilo degli...
alare2
alare2 s. m. [lat. Lar Laris, dio del focolare domestico e per meton. «focolare»]. – Arnese che, di solito in coppia, viene posto sul focolare o sul caminetto per sorreggere la legna agevolandone la combustione, o anche per appoggiarvi...