Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] fissano la data al sacco di Roma da parte di Alarico, nel 410. La deposizione dell'ultimo imperatore romano XI secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 759-798.
Id., Il concetto di classico e l'arte medievale, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] la zona nel 365 e nel 375 d.C.; la calata di Alarico e dei Goti nel 395/6 d.C. e, forse, un ulteriore Sculpture from Corinth, in Hesperia, 50 (1981), pp. 422-48.
C.K. Williams II, A Survey of Pottery from Corinth from 730 to 600 B.C., in ASAtene, 59, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] de l’état classique, Paris 1992.
P. Aupert, s.v. Argo, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 391-92.
J.F. Bommelaer - J. un’incursione nel 395 d.C. da parte dei Goti di Alarico; alla fine del IV secolo sul sito fu costruita una basilica ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] nel 169 d. C. Nel 193 d. C. accolse Settimio Severo (Herod., ii, 11) e si oppose invece, fedele al Senato, a Massimino il Trace nel 238 caduta e la sua distruzione - ad opera degli invasori (Alarico nel 401, Teodorico nel 439, Attila nel 452, Alboino ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] e l’agorà è stata scavata una basilica di V sec. d.C. Distrutta da Alarico nel V sec. d.C., fu rifondata dai Bizantini con il nome di Nikli.
con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il II sec. a.C.
La cella del tempio fu in età romana ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] prima volta dai Goti Eruli, una seconda volta, nel 394, da Alarico, una terza da un terremoto nel 521 e ricostruita da Giustiniano.
Bibl stessa età, mentre deve aver subito rimaneggiamenti nella prima parte del II sec. d. C.
Tra la parte alta e la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] a.C., distingue i Germani dai Celti e dagli Sciti. Nel III-II sec. a.C. i Bastarni si spinsero dall’Europa centrale fino alla poi verso l’Italia (conquista di Roma da parte di Alarico nel 410). Nel 419 si stabilirono in Aquitania come foederati ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] sempre le porte del santuario. Nel 396 i barbari di Alarico rasero al suolo la città stessa. Le informazioni che Pausania , Geschichte d. griech. Religion, I, 1941, pp. 317 e 445 ss.; II, 1950, pagine 86 ss.; G. Travlos, in Hesperia, XVIII, 1949, p. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di un coinvolgimento diretto nell’invasione dei Goti di Alarico agli inizi del V secolo, è comunque possibile supporre la I fase, e al massimo alla metà del VII secolo, la II fase (Pagano 2003). Si ritiene che nel sistema difensivo già in età ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] già a partire dell’età del Ferro iniziale, dunque dalla prima metà del II sec. a.C.; a partire da quest’epoca, in Pomerania, che probabilmente da porre in relazione con l’entrata dei Goti di Alarico nell’Italia settentrionale (401/2 o 408-410/2).
È ...
Leggi Tutto
alariciano
agg. – Di Alarico, e in partic. di Alarico II re dei Visigoti, che regnò dal 484 al 507; a lui si deve la Lex romana Wisigothorum, comunem. indicata come Breviario Alariciano, corpo di norme estratte dal diritto romano pregiustinianeo,...