• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Archeologia [54]
Storia [34]
Arti visive [38]
Europa [27]
Biografie [20]
Geografia [12]
Italia [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Religioni [13]
Diritto [11]

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] La tradizione religiosa ha conservato memoria dell'assedio che Alarico avrebbe posto alla città nel 409. Sconfitti i Goti ad Azzo d'Este (1210) e respinse gli attacchi di Federico II e del figlio Enzo; in seguito Manfredi mandò contro di essa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] Asia; e i Visigoti, guidati da Alarico, nella Mesia e nella Tracia. Se Alarico sia stato spinto da Stilicone, che si disse ch'era amante dell'imperatrice e padre di Teodosio II). Ma le speranze di Gaina rovinarono presto. Entrato in Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] verso la fine del sec. IV d. C. da Alarico; al suo posto sorse però presto in epoca bizantina una delle , col. 107 segg. Sulle iscrizioni, v.: id., Inscr. Greaecae, V, ii, nn. 1-259; sugli scavi francesi, v. soprattutto l'opera d'insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

GALLA Placidia

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA Placidia Carlo Cecchelli Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] da lui data al cognato Ataulfo, che, morto Alarico presso Cosenza (autunno 410), forse per avanzare diritti Pauly-Wissowa, Real. Encycl., IV, coll. 1099-1102, s. v. Constantius, e II, coll. 2241-2247, s. v. Attila. - Per l'episodio di Leone Magno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLA Placidia (2)
Mostra Tutti

CAPITOLARI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] stati inventati, attingendone il materiale dal Breviario di Alarico, dall'Epitome di Giuliano, dalla legge popolare Boretius e terminata dal Krause, nei Mon. Germ. Hist., Leg., II, Hannover 1881-1890 (il capitulare papiense edito da Boretius-Krause, è ... Leggi Tutto
TAGS: BREVIARIO DI ALARICO – LUDOVICO IL PIO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLARI (2)
Mostra Tutti

CASTEL SANT'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi. Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] la quale sofferse assedî e saccheggi dei Goti nel 410 (Alarico) e nel 537 (Vitige), che rubarono e distrussero urne d'arte, quadri e mobili i quali ricostruiscono gli ambienti di Giulio II, di Leone X e di Paolo III, i papi più splendidi del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GIUBILEO DEL 1450 – SETTIMIO SEVERO – GIULIO ROMANO – PINTURICCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SANT'ANGELO (1)
Mostra Tutti

ROSSANO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] . Fu municipio romano, importante centro ellenistico. Alarico, i Longobardi, i Saraceni l'assediarono invano la Vaticane, ivi 1891; P. Orsi, Chiese niliane, II: Il Patirion di Rossano, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 529-62 (ristampato in Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO (3)
Mostra Tutti

TEODOSIO II imperatore di Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO II (Flavius Theodosius iunior) imperatore di Oriente Angelo PERNICE Gaetano SCHERILIO Nato nell'aprile 401, incoronato nel gennaio successivo, successe al padre Arcadio il 1° maggio 408. La [...] Guldenpenning, Geschichte des oströmischen Reichs unter den Kaisern Arcadius und Theodosius II., Halle 1885; J. B. Bury, A History of the della Lex Romana Visigothorum o Breviario Alariciano (v. alarico 11); per mezzo di questi varî sussidî, è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO II imperatore di Oriente (2)
Mostra Tutti

EZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ministro e generale di Valentiniano III. Figlio del magister equitum Gaudenzio, nacque intorno al 390 d. C. a Durostorum presso Silistria. Fu paggio di un praefectus praetorio e poi fu inviato presso la [...] corte di Alarico (probabilmente nel 405-408) e presso gli Unni. Sposò la figlia del comes domesticorum Carpilione e I, col. 701; E. Freeman, in the Englisch historical review, II, p. 417 segg.; Charitonides, Notes critiques sur Aetios, in Mnemosyne, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – PRAEFECTUS PRAETORIO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – MILIZIE AUSILIARIE

COSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Etruria marittima, su un diverticolo dell'Aurelia, nei pressi di Orbetello, su un colle a cono tronco nelle propaggini meridionali del Monte Argentaro. Virgilio (Aen., X, 167) la nomina tra [...] deserta, essendo stata verisimilmente devastata dai Visigoti di Alarico. Nelle vicinanze era il Porto Cosano, importante per 1916, p. 245; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, II, pp. 245-61; G. Micali, Mon. per servire alla storia d ... Leggi Tutto
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – OPERA POLIGONALE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
alariciano
alariciano agg. – Di Alarico, e in partic. di Alarico II re dei Visigoti, che regnò dal 484 al 507; a lui si deve la Lex romana Wisigothorum, comunem. indicata come Breviario Alariciano, corpo di norme estratte dal diritto romano pregiustinianeo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali