L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] (Campus Vocladensis) del 807, vinta da Clodoveo su Alarico, divenne possesso dei Franchi. Ed era ancora abbastanza i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello Roberto, vescovo di ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] muraglia. Gli Hiung-nu ebbero notevole potenza nel sec. II, quando erano re Moduk, Kiyuk, Künchen; furono assoggettati sono sulle Alpi Giulie contro Ataulfo, durante l'impresa di Alarico in Italia, e diecimila sono assoldati contro questo, che ha ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] agli Eruli nel 267 d. C.; un'ultima rovina fu opera di Alarico, nel 396.
Una strada (24), traversa l'Agorà da NO. a . C., che ha sul muro orientale un piccolo edificio circolare (23) del II sec. d. C. A sud della stoa è la biblioteca di Titus Flavius ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] laterano). Le orde dei barbari e soprattutto i Goti di Alarico danneggiarono assai la regione.
I monumenti romani. - La valle di S. Sisto è tutto sostenuto da una costruzione del sec. II d. C. circa, pare s'elevasse un edificio assai ricco; tuttavia ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] morto Arcadio (1 maggio 408), la successione del nipote Teodosio II, ancora hambino. Sono questi i primi semi del disaccordo tra ai passi delle Alpi Ataulfo, con i Visigoti di Alarico, reduci dal fallito tentativo di passare in Africa e privi ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] motivo della sua origine. Forse la prima va fissata al sec. II a. C., quando i Romani affermarono il loro possesso nella regione Medioevo venne dapprima (402) invasa dai Goti di Alarico, poi, nel secolo successivo, fu aggregata dai Longobardi ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] avvicinano, Feltre fu presa di mira dai barbari: saccheggiata da Alarico (409), da Attila (451), dagli Alani (463), fu 431 segg., 1924, p. 49 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1922, p. 223; W. Cartellieri, Die röm. Alpenstrassen, ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] Probino et Olybrio consulibus (principio del 395); 2-5, In Rufimum libri II (principio del 396), con la prefazione al libro II aggiunta nel 397, al ritorno di Stilicone che aveva fronteggiato Alarico sul fiume Alfeo ai piedi della Foloe; 6-7, De III ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] 6211-6217.
Fu invasa e, si dice, distrutta dai Goti di Alarico; sconfitti questi, fece parte della Pentapoli e dell'Esarcato di Ravenna. seguito le parti dei conti del Tusculo, assolta poi da Martino II nell'882. Verso i primi del sec. XII ebbe vita ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Albenga è vivente la tradizione del passaggio dei Goti con Alarico, ma probabilmente si tratta di Ataulfo e del suo La città conserva la lapide che celebra in un Costanzo (Costanzo II, o Costanzo generale di Onorio) il suo restauratore (Corp. inscr ...
Leggi Tutto
alariciano
agg. – Di Alarico, e in partic. di Alarico II re dei Visigoti, che regnò dal 484 al 507; a lui si deve la Lex romana Wisigothorum, comunem. indicata come Breviario Alariciano, corpo di norme estratte dal diritto romano pregiustinianeo,...