• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Informatica [17]
Matematica [17]
Temi generali [8]
Programmazione e programmi [8]
Cibernetica e intelligenza artificiale [5]
Storia della matematica [6]
Ingegneria [6]
Chimica [5]
Fisica [5]
Biologia [5]

Enigma: una spy story matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Enigma: una spy story matematica Enigma: una spy story matematica Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] in modo significativo la durata della guerra. A dare il maggiore contributo alla costruzione delle bombe inglesi fu un matematico, Alan Turing, che giunse a Bletchley Park il 4 settembre 1939 e fu subito messo a capo della baracca 8, dove lavorava ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIAN REJEWSKI – CRIPTO-ANALISTI

Programmazione, algoritmi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, algoritmi di Alessandro Panconesi Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] : the enigma, New York, Simon and Schuster, 1983 (trad. it.: Storia di un enigma: vita di Alan Turing, Torino, Bollati Boringhieri, 1991). Luccio, Pagli 1999: Luccio, Fabrizio - Pagli, Linda, Algoritmi, divinità e gente comune, Pisa, ETS, 1999. Nagel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

macchina di Turing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Macchina di Turing Mauro Cappelli Modello di agente di calcolo adatto a simulare la logica di qualsiasi algoritmo computazionale. La macchina formale fu proposta nel 1936 dal logico e matematico britannico [...] Alan Turing, come sistema astratto che, opportunamente programmato, era capace di eseguire ogni tipo di operazione (l’idea di Turing era di rendere automatica una macchina da scrivere). Oggi ne esistono molte varianti, la più semplice delle quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – ELABORATORI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – ALAN TURING – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina di Turing (1)
Mostra Tutti

problema dell'arresto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problema dell’arresto Fabrizio Luccio Primo esempio di problema indecidibile, cioè che non ammette alcun algoritmo di risoluzione. Il problema dell’arresto nacque nel 1936, sulla base di studi sugli [...] insiemi infiniti della fine del XIX sec. La sua enunciazione è dovuta ad Alan Turing ed è basata sulla formalizzazione dei modelli primitivi di calcolo sviluppati all’inizio di quel secolo, tra cui la macchina dello stesso autore. In modo informale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALAN TURING – ALGORITMO

calcolabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

calcolabilità Fabrizio Luccio La teoria che studia la possibilità di calcolare una funzione dagli interi sugli interi mediante un modello astratto di computazione come per es. la macchina di Turing. [...] alcun algoritmo di calcolo, ovvero problemi non risolubili mediante algoritmi. Il primo di questi problemi, scoperto da Alan Turing nel 1936, può essere formulato in termini intuitivi affermando che non esiste algoritmo che, presi come dati d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: MACCHINA DI TURING – NUMERI INTERI – COMBINATORIA – ALAN TURING – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolabilita (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ; essa risale ai lavori di logici dei primi decenni del Novecento, quali Emil L. Post, Alonzo Church e Alan M. Turing, motivati dalla necessità di dare un fondamento alla nozione di dimostrazione matematica sulla via inaugurata dai lavori di David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi Sergio Carrà Dinamica dei sistemi reagenti complessi La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] -cell simulation: a grand challenge of the 21st Century, "Trends in biotechnology", 19, 2001, pp. 205-210. Turing 1952: Turing, Alan M., The chemical basis of morphogenesis, "Philosophical Transactions of the Royal Society" (Series B), 237, 1952, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] richiesta per risolvere il problema con una macchina di Turing, in funzione della lunghezza dell'input. Essi dimostrano anno, la medaglia Fields. I teoremi di Baker. L'inglese Alan Baker dimostra una notevole estensione del teorema con cui nel 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dal generale al particolare; il tipo 0 corrisponde alle macchine di Turing; il tipo 1 fornisce i linguaggi dipendenti dal contesto; il tipo di analisi elementare mediante assorbimento atomico. Alan Walsh, della Commonwealth Scientific and Industrial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] effettua una qualunque successione di operazioni fu messa a fuoco con la definizione di Alan M. Turing di macchina calcolatrice ideale. La macchina di Turing, puramente concettuale, consiste in un nastro di memoria di lunghezza praticamente infinita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali