• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Informatica [17]
Matematica [17]
Temi generali [8]
Programmazione e programmi [8]
Cibernetica e intelligenza artificiale [5]
Storia della matematica [6]
Ingegneria [6]
Chimica [5]
Fisica [5]
Biologia [5]

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] . Esso costituisce di fatto una prosecuzione e un arricchimento dell'opera dei logici (quali Kurt Gödel, Stephen Kleene, Alan Turing e Alonzo Church), che negli anni Trenta hanno affrontato e risolto i primi importanti interrogativi riguardanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] in un sistema composto da molte unità, potrebbero essere spiegate facendo riferimento al meccanismo ipotizzato nel 1952 da Alan Turing per spiegare lo sviluppo degli organismi viventi, un meccanismo basato su processi di reazione e diffusione chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] con ciò un algoritmo in grado di calcolare – secondo un modello di calcolo specifico come quello formulato da Alan Turing nel 1936 – una soluzione ottima del problema, ovvero certificarne l’inesistenza, in un numero di passi limitato superiormente ... Leggi Tutto

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] insieme ad altri pionieri della cibernetica e della scienza dei calcolatori, come Claude Shannon, John von Neumann, Alan Turing, figura tra i protagonisti di questo volume, che in Italia doveva influenzare generazioni di studenti e futuri ricercatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] per essere programmate. Poi, dopo la seconda guerra mondiale, grazie a fisici, ingegneri e matematici come l'inglese Alan Turing, il padre dell'informatica moderna, nacquero computer sempre più potenti… ma anche sempre più grandi. I calcolatori degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] . Dal supercalcolo al calcolo parallelo Il concetto di supercalcolatore nasce negli anni Settanta del Novecento. Charles Babbage, Alan Turing e John von Neumann, i padri fondatori della scienza dei calcolatori, avevano concepito il calcolatore come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Fondamenti della matematicae teoria algoritmica dell'informazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione Gregory J. Chaitin Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] di verifica per le dimostrazioni. Definiremo teoria assiomatica formale un siffatto sistema formale. Come è stato mostrato da Alan Turing e ulteriormente chiarito da Emil Leon Post, l'insieme X di tutti i teoremi che sono conseguenza degli assiomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA

La cibernetica e le scienze dell’artificiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] nascita: l’articolo pubblicato nel 1936-37 di Alan Turing sulla macchina universale. L’EDSAC possiede almeno due approccio generale alla cognizione antitetico a quello della macchina di Turing, attribuito all’IA e alla scienza cognitiva classiche. ... Leggi Tutto

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] del medesimo processo. Ispirandosi al nuovo concetto di macchina sviluppato nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta da Alan Turing, Claude Shannon, Norbert Wiener e William Ross Ashby (come qualsiasi sistema in grado di elaborare risposte adeguate ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Il computer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] a una serie di inferenze teoriche sulla nascente scienza dell’informatica (in particolare i contributi di Alan Turing) e, soprattutto, una generazione di calcolatori analogici senza troppe conseguenze. Allo scoppio della seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali