Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] Dal 3° sec. in poi G. e Romani si fronteggiarono ininterrottamente sul Reno e sul Danubio e le lotte contro Alamanni, Franchi, Goti e altre stirpi germaniche furono continue. Con alterna fortuna gli imperatori si sforzarono di mantenere l’unità dello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] dei Franchi che aveva il suo centro nella Gallia del Nord, il più potente regno germanico a nord delle Alpi. L’Alamannia era prossima alla definitiva sconfitta e i Longobardi avevano appena preso possesso del Rugiland a nord del Danubio. La posizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] equilibrio si infrange con l’accelerarsi delle ondate migratorie, che tra il 405 e il 406 conduce quasi contemporaneamente Alamanni, Svevi, Alani, Vandali, Burgundi a riversarsi dentro i confini e culmina nel sacco di Roma, che Alarico compie nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] ’VIII. I reperti delle tombe testimoniano ampi contatti: accanto alle oreficerie bizantine non sono rari i prodotti bavari, alamanni, franchi, romani della zona alpina e longobardi del periodo italiano. Altri reperti (orecchini, cinture, finimenti di ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...