Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] offriva in questa fase, con la forza irradiante della sua civiltà, ancora maggiori possibilità di influenza sull'arte e la cultura alamanne di quanto non fosse avvenuto prima, in base alla vicinanza di confine. A partire dalla metà del sec. 5°, anche ...
Leggi Tutto
(lat. Suebi o Suevi) Antica popolazione germanica stanziata fino al 3° sec. d.C. fra Baltico e Reno, nell’odierno Brandeburgo. In contatto con i Romani dal 1° sec. a.C., gli S. erano un aggregato di stirpi [...] di cui, per Tacito, facevano parte anche Longobardi, Marcomanni e Angli. Nel 3° sec. confluirono nella lega degli Alamanni e migrarono a Sud, occupando la regione che da loro prese il nome di Svevia. Nel 5° sec. un gruppo di S. si spostò in Spagna, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] - 305) troviamo per la prima volta nominato, nella forma Alamanni, il popolo germanico che a partire dal 233/4 attaccò Un confronto tra le tipologie di insediamento della prima epoca alamanna fino alla metà del V secolo e quelle del periodo compreso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] Raetia II a partire dalla metà del V secolo espose la regione alle conquiste territoriali da parte di popoli germanici, come gli Alamanni, che si insediarono a ovest del Lech, e i Germani di altre origini, che occuparono le regioni a est del Lech ...
Leggi Tutto
quadi
Antica popolazione germanica stanziata nella od. Moravia. Combatterono insieme ai marcomanni contro Marco Aurelio, che li sconfisse in due riprese (167-168 e 171-174 d.C.), e poi contro il figlio [...] Commodo (180 d.C.). Tra la fine del 3° e il 4° sec. d.C. invasero più volte il territorio dell’impero (282, 358, 375). In seguito sembra siano stati assorbiti dalla confederazione degli alamanni e dai suebi. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] , i Burgundi sono testimoniati con sicurezza dalle fonti scritte fino alla seconda metà del IV secolo, quali vicini settentrionali dei primi Alamanni, nella regione attraversata dal Reno e dal Meno e sul basso corso del Neckar, ma non è chiaro se i ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] sotto re Clodoveo, conquistarono il bacino di Parigi e la pianura fino alla Loira; poi respinsero oltre il Reno gli Alamanni e, dopo la vittoria sui Visigoti (507), ebbero il possesso di tutta la Gallia, eccetto la costa mediterranea, occupata dagli ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] Romani che continuavano a vivere in alcuni centri fortificati (per es. Passau), si erano insediati anche nuclei di Alamanni, Turingi e Germani orientali (forse Longobardi). Tale commistione è attestata da oggetti facenti parte di corredi funerari e ...
Leggi Tutto
(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] Gallia Belgica, poi nella Germania Superiore. Sullo scorcio del 3° sec. la regione era già esposta agli attacchi degli Alamanni, che assieme ai Burgundi la sottomisero verso il 460. Le città principali erano Aventicum (Avenches), Noviodunum (Nyon ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] primi esperimenti di alleanze tribali sotto Ariovisto, Arminio e Maroboduo, l’unificazione di diversi gruppi in grandi tribù (Alamanni, Franchi, Sassoni, Goti) è testimoniata storicamente non prima del III secolo; nel IV-V secolo queste ampliarono l ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...