COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] che era stato mandato in esilio e promise sostegno alla sua fazione. Inviò a Bologna il nunzio apostolico Ludovico Alamanni, con l'ordine, per i Bolognesi, di cedere alle sue richieste, minacciando, altrimenti, un intervento armato. Ma il Consiglio ...
Leggi Tutto
Fabio Massimo, Quinto
Maria Cristina Figorilli
Politico e generale romano (275 circa - 203 a.C.), soprannominato il Temporeggiatore (lat. cunctator), fu console per cinque volte. Dopo la sconfitta dei [...] così la ribellione nel 206 a.C. degli eserciti in Spagna.
In Arte della guerra III 78, Luigi Alamanni, impaziente di ascoltare Fabrizio Colonna descrivere un’ipotetica battaglia vinta dalla milizia, esorta l’ex condottiero citando ironicamente F ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144)
M. Marini Galvani
I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate [...] erano riservate alle classi più elevate.
Nel 271 avviene la sconfitta presso P. dell'esercito imperiale a opera di Alamanni e Iutungi. Attorno a questi anni o poco più tardi va probabilmente situata la costruzione di una nuova cinta muraria ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] pura lirica - una volontà di rinnovamento in seno alla versificazione.
Ma i tentativi di riforma promossi dal Trissino, dall'Alamanni, da Bernardo Tasso, da Claudio Tolomei (sono del 1539 le sue Regole della nuova poesia toscana), se rinsanguarono la ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] agli altri; né vi è quasi fatto d'arme, a cui non siano partecipi. Già dal 383, combattendo per Graziano gli Alamanni, giungono presso al confine del Reno, mentre altre orde, che hanno accompagnato i Visigoti oltre il Danubio, sono rimaste ad abitare ...
Leggi Tutto
Importante città della Francia, nell'Alvernia, capoluogo del dipartimento di Puyde-Dôme, con 111.711 ab. (1926). È situata a 407 m. s. m., su di un'altura dal pendio dolce, sul margine di un vasto bacino [...] nel sec. II fu chiamata Arverni dal nome del popolo; il vocabolo Castrum Clarimunte appare nel sec. VIII. Verso il 254, gli Alamanni presero la città e distrussero il gran tempio di Apollo, il quale pare s'innalzasse al sommo del colle, dove è oggi ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] e anche "canzoni morali di Dante in carta buona", e fra gli scrittori del secolo, coi due volumi delle Opere toscane dell'Alamanni, "le storie et discorsi del Machiavello in 4º"(ma questa voce fu poi depennata).
Da Arezzo nell'aprile del '42 seguì l ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] ) ebbe la funzione di centro della regione. Il perdurare della sua forza d'attrazione è provato dagli insediamenti alamanni, accertati dalle necropoli, nella zona antistante la riva destra del Reno (Martin, 1979). Una necropoli presso il Bernerring ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] civile fiorentino. E qualche relazione anche personale doveva intrattenere con i frequentatori degli Orti Oricellari, se Luigi Alamanni e Zanobi Buondelmonti, fuggiti da Firenze dopo la scoperta della congiura contro il cardinale Giulio de' Medici ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] In novembre si batté coraggiosamente a Racconigi, ricevendo le prime ferite sul campo. In questi mesi sia Luigi Alamanni sia Iacopo Nardi, due letterati fuoriusciti, scrissero più volte a Filippo Strozzi informandolo delle aspirazioni del primogenito ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...