RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] storiche. In periodo tardoromano il R. costituì il confine dell'impero; al più tardi alla metà del sec. 5° gli Alamanni cercarono di occupare ampie regioni a sinistra del fiume, passate sotto il dominio franco poco prima del 500. Con la creazione ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] dalla patria lingua partiti ed a quella di Dante e del Petrarca accostati» (ed. Castelvecchi 1986, p. 56), cioè Luigi Alamanni (di nuovo), Zanobi Buondelmonti, Francesco Guidetti, Cosimo Rucellai e un Benivieni. Eccezion fatta (se si tratta di lui e ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] su documenti diretti e affidabili come le lettere, a partire da quella indirizzata il 17 dicembre 1517 a Lodovico Alamanni (→), famosa per il deluso riferimento a Ludovico Ariosto (→), dove compaiono sia N., sia il richiamo preciso alle riunioni ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] , perché comportò la rinuncia a ogni pretesa dei Goti sulla Gallia, la fine del protettorato da loro esercitato sugli Alamanni (che poco dopo compirono razzie nelle province settentrionali del regno goto) e il versamento di un’indennità di 2000 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] , riuscì nel suo intento, calandosi da una finestra con delle lenzuola e scappando a cavallo assieme al compagno Stefano Alamanni di Vicenza.
Così descrisse la sua decisione di allontanarsi: «Ma poi per la cagione che già nacque di alcuni ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] acconsentì all’unione. Negli anni precedenti aveva già scartato i nomi di Pietro Leopoldo Buoninsegni e di Lorenzo Strozzi Alamanni come pretendenti per la figlia, ma Peruzzi, oltre a essere corrisposto nel suo amore, era avviato a una brillante ...
Leggi Tutto
Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta)
Jean-Jacques Marchand
Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] l’elaborazione di vari progetti. Ma la scoperta, il 19 giugno 1522, della congiura di Zanobi Buondelmonti e di Luigi Alamanni, che mira all’assassinio del cardinale Giulio – in occasione della quale viene fatto, senza prova alcuna, anche il nome di ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] consacrare la poesia (Rime, IV, v. 11; V, vv. 5-9). Ancora alla corte transalpina si ricollega un sonetto indirizzato a Luigi Alamanni (Non solo il ciel vi fu largo e cortese, in Rime, V), il poeta più in vista tra gli esuli fiorentini: la proposta ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] Medici, regina di Francia, che anticipa la presenza nell’opera anche di componimenti lirici. Segue un omaggio a Luigi Alamanni, esule fiorentino alla corte di Francia, con il quale Ringhieri aveva intrecciato un rapporto di amicizia. I Cento giuochi ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] fino al 1558, quando sposò Maddalena Buonaviti, o Buonaiuti, dame d'atour di Caterina de' Medici e vedova del poeta Luigi Alamanni. I due coniugi, già avanti negli anni, non ebbero figli e il G. dovette cominciare a preoccuparsi di trovare un erede ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...