Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] è presentato uno smilzo gruppo di Canti carnascialeschi (XIII), firmati o anonimi. Ma i Poeti satirici (XIV) - cioè Luigi Alamanni, capofila di questa maniera in terza rima, insieme con Ludovico Ariosto (antinomico a lui per tono ed esiti stilistici ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] fino a Roma - si mosse in ottobre e percorse la penisola alla testa di un forte esercito, composto soprattutto di Franchi e Alamanni, con il quale occupò Pavia in dicembre, per poi attraversare rapidamente il Po e gli Appennini. La discesa di Arnolfo ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] negli Opera (Basilea 1563). I biografi ci danno gli elenchi dei suoi allievi, tra i quali notiamo Luigi Alamanni, Antonio Brucioli, Zanobi Buondelmonti, Giovanni Corsi, Iacopo da Diacceto, Ficino Ficini, Donato Giannotti, Alessandro de’ Pazzi ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Magnoli con il Martirio della santa può essere datata verso il 1712- 15, quando fu rifatta la cappella maggiore a spese degli Alamanni: essa resta il suo capolavoro e lo rivela come uno dei più abili seguaci di Pier Dandini.
Nel 1715 furono esposti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] riusciva ad ottenere nel 1575 in occasione del matrimonio con Lodovica figlia di Ristoro Machiavelli e di Simona Alamanni. La dote di 9.000 scudi veniva giudicata dagli stessi contemporanei come "straordinarissima" (ibid., p. 142) soprattutto tenendo ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] spirituali’ e fautori del rinnovamento della Chiesa, tra cui Ludovico Beccadelli, Gian Matteo Giberti, Reginald Pole, Luigi Alamanni e Gasparo Contarini, che lo assunse come segretario dopo averlo ascoltato recitare un suo componimento in latino sull ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] del Bandello, Londra, presso Riccardo Bancker, 1791-93; Satire di Antonio Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico Dolce, Londra, si vende in Livorno, presso Tommaso Masi e compagni, 1786.
Nonostante la correttezza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] relazione con la Gallia la porta inevitabilmente a seguire le sorti di questa: l'invasione dei Franchi e degli Alamanni, che nel 257, attraversata la Gallia e valicati i Pirenei, avevano sciamato fin nella Catalogna e avevano saccheggiato Tarragona ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] la lirica italiana e desiderio di acclimatarne i modi e le forme in Inghilterra; imitò i salmi dall'Aretino, le satire dall'Alamanni, i sonetti dal Petrarca e da Serafino Aquilano. Ma più che nei rozzi tentativi di ricalcare il sonetto in inglese (si ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] 159, è strano che l’Epitome de Caesaribus sia l’unica fonte letteraria a registrare la vittoria di Claudio sugli alamanni.
73 Nonostante i dubbi avanzati da Alföldi in un contributo alla prima edizione della Cambridge Ancient History (A. Alföldi, The ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...