Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] notevoli avanzi (v. sopra).
Alla metà del sec. III, al tempo di Galliene, Aventicum dovette subire danni dalle invasioni degli Alamanni; e tali danni dovettero essere assai gravi, se nel secolo seguente Ammiano Marcellino (XV, 11, 12) diceva di essa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di Giulio: il processo che seguì si chiuse con l'esecuzione capitale di Iacopo Cattani e di Luigi di Tommaso Alamanni, decapitati il 7 giugno, mentre altri congiurati, appartenenti al gruppo che si riuniva negli Orti Oricellari, riuscivano a fuggire ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] il completamento delle strutture di difesa della frontiera e di un sistema difensivo dell'entroterra e riuscì a ricacciare gli Alamanni fino all'alto Reno. Nel 375 Graziano venne confermato successore al trono. Nel 383 gli si sollevò contro Magno ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] più antica della novella, sulla scorta dell’opera storica machiavelliana. Non a caso nella dedica B. fa comparire Lodovico Alamanni, ambasciatore fiorentino a Milano tra il 1518 e il 1519, il quale in modo assai significativo racconta l’assassinio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] in quattro canti di 150 ottave circa ciascuno, secondo la ripartizione per stagioni derivata da modelli come Virgilio e Alamanni, qui tuttavia invertite nella successione (L'inverno, La primavera, La state, L'autunno), si configura come un vero e ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] di fortuna strappati ai monumenti e ai sepolcri per fare fronte al possibile ritorno di una invasione come quella degli Alamanni e dei Franchi nel 276, di cui N. certamente dovette soffrire. A quanto sembra non proteggevano che il centro della ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] provare la verità delle sue affermazioni per mezzo delle armi. Così presso le altre popolazioni germaniche, Ripuarî, Bavari, Alamanni, Frisoni, Longobardi, ecc. Diversa è soltanto la natura dei casi in cui il duello giudiziario è consentito: presso ...
Leggi Tutto
Nacque a Burdigala (Bordeaux) verso il 310 d. C., morì intorno al 393. Visse durante un secolo di lotte, ma la sua opera poetica non ne risentì quasi l'influsso. Studente a Burdigala, discepolo dello zio [...] poesiole intitolata Bissula dal nome della bionda germana che A. ebbe come preda di guerra durante la spedizione contro gli Alamanni, interessò e interessa ancora molto Tedeschi e Francesi. In realtà a tratti di vera poesia unisce il fascino che le ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] H.C. Butters, New light on Machiavelli, «English historical review», 1982, 97, pp. 68-69), e il cognato Lodovico Alamanni, scrivendogli nel 1518, citava versi dal capitolo “Dell’Ingratitudine” per chiosare la triste fine che a Gian Giacomo Trivulzio ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] , mentre H è di scarsa utilità, poiché trasmette soltanto i vv. 169-77, all’interno di una lettera di Ludovico Alamanni a Francesco Guicciardini del 19 ottobre 1518. Benché sia probabile che anche gli altri due C. abbiano circolato singolarmente, di ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...