Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] una poesia "barbara", sull'esempio di quanto avevano già fatto da noi Leon Battista Alberti, Bernardo Tasso, Luigi Alamanni, Claudio Tolomei. Propose, così, una riforma dell'ortografia conforme alla pronunzia e stabilì le regole sulla quantità delle ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] barbares, I, Dès origines germaniques à l'avènement de Dioclétien, Paris 1969, pp. 447 e 511 ss.; Lawrence Okamura, Alamannia devicta: Roman-German Conflicts from Caracalla to the First Tetrarchy (A.D. 213-305), I-II, University of Michigan Ph ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] ’inizio di ottobre, fu ricevuto dal re, Francesco I, che gli offrì la sua protezione e gli elargì 400 scudi, mentre Luigi Alamanni gli dedicò alcuni versi (in Ferrai, 1891, pp. 286 s.). A novembre accompagnò il re in Piemonte, dove fu avvistato dagli ...
Leggi Tutto
artiglieria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea [...] 63, dopo aver descritto la battaglia-tipo del ‘suo’ esercito (III 79-100), Fabrizio Colonna risponde alle domande di Luigi Alamanni sull’uso delle artiglierie. Egli spiega che in una battaglia campale, l’a. serve ben poco e diventa inutile «appiccata ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. I, p. 936 e s 1970, p. 130)
M. Fuchs
Fino a ora non possediamo dati sufficienti per stabilire in quale momento e in che modo Aventicum venne [...] impedisce ad A. di essere sede episcopale nel VI secolo. Nel momento in cui diverrà borgo di frontiera tra Burgundi e Alamanni, A. perderà la sua funzione di capitale.
Bibl.: H. Bögli, Aventicum, Zum Stand der Forschung, in BJb, CLXXII, 1972, pp. 175 ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] di un Primo libro): sul frontespizio si dichiarò maestro di cappella nel duomo di Pavia, mentre la dedica a Sforza Alamanni, lettore nello studio di quella città, allude a esecuzioni musicali nella locale Accademia degli Affidati. Nella dedica dei ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] colpita da un catastrofico incendio, e nel III sec., specialmente nel 282 d. C., ugualmente flagellata dalle incursioni degli Alamanni. Dopo l'abbandono della regione avanzata della Rezia, B. ridivenne città di confine e quindi gravemente esposta. È ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] di solo sei persone ritenute affidabili dagli stessi capitani di Parte guelfa. In particolare il F. testimoniò a carico di Neri Alamanni, una delle vittime più illustri di questa campagna.
Il 25 apr. 1358 il F. venne inviato a Siena come ambasciatore ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Michele
Lucia Megli Fratini
Nato a Pistoia da una delle più illustri famiglie della città, era figlio di Gio. Pietro e di Maria Brunozzi e fratello di Giovambattista il Vecchio. La sua [...] ed epitaffi. Nel componimento, costruito in maniera analoga ad altri di autori contemporanei (si vedano quelli di Luigi Alamanni e di Giulio Camillo riportati nella prefazione dell'edizione cominiana delle Rime di F. Petrarca, Padova 1722), Laura ...
Leggi Tutto
MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Manfredo VANNI
Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] comunicazione fra la Pianura Padana e l'altipiano retico. Ma anche via d'invasione, ché probabilmente di qui passarono gli Alamanni sconfitti presso Bellinzona, ai Campi Canini (360), e due secoli dopo le schiere dei Franchi di Olone (590). È dubbio ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...