• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [79]
Archeologia [36]
Arti visive [20]
Storia [15]
Asia [15]
Geografia [8]
Temi generali [6]
Storia antica [5]
Europa [4]
Africa [4]
Biografie [4]

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae (App. IV, III, p. 607) Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] al 2000 a.C., che stranamente non è mai menzionata nei testi di Mari, mentre è citata nei testi di Kanish e di Alalakh, fu poi distrutta verso il 1600 a.C. da uno dei grandi sovrani paleohittiti, Khattushili i o più probabilmente Murshili i, il ... Leggi Tutto
TAGS: SARGON DI AKKAD – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – AFGHĀNISTĀN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] si può ricostruire solo grazie a un esame incrociato dei dati testuali e dei dati archeologici. Bibliografia M.H.C. Gates, Alalakh Levels VI and V: a Chronological Reassessment, Malibu 1981; P.J. Huber, Astronomical Dating of Babylon I and Ur III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con l'architettura monumentale degli altri maggiori centri contemporanei, come Ebla e Alalakh, la struttura tipologica dell'edificio appare paragonabile solo al tempio di Alalakh dello strato vii, in quanto tutti i templi eblaiti dello stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con l'architettura monumentale degli altri maggiori centri contemporanei, come Ebla e Alalakh, la struttura tipologica dell'edificio appare paragonabile solo al tempio di Alalakh dello strato vii, in quanto tutti i templi eblaiti dello stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] a.C., con deposizioni all'interno delle abitazioni, come nel caso di Ugarit, o nell'ambito urbano, come ad Alalakh. Riguardo al rituale funerario, risultano praticati sia l'incinerazione sia l'inumazione; in alcune necropoli (Khaldé) i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] museali. Fu così che Ch.L. Woolley passò da Ur al piccolo, ma importante, centro di Tell Açana, l'antica Alalakh, nella Siria settentrionale (1936-39, 1949), in grado di fornire preziose informazioni sulla storia e sulla cultura paleosiriana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte G. Garbini P. Bocci G. Garbini P. Bocci La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] case, vi è il palazzo reale, di grandiose proporzioni (non ancora completamente scavato) e simile ai palazzi, più antichi, di Alalakh, Mari e Beycesultan. Notevoli infine le tombe a vòlta, trovate ad Ugarit e nel vicino porto di Minet el-Beida; si ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] le rotte commerciali, come potrebbero testimoniare gli affreschi di tecnica minoica scoperti lungo le coste del Mediterraneo orientale, ad Alalakh, a Mari, in Egitto. All'inizio del MT I si stabilisce un nuovo tipo di contatto con alcune isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] ). e) K. Tuchelt, op. cit., tav. 4, 5.f) G. Karo, Die Schachtgräber von Mykene, Monaco 1930, tav. 115 s. 6. a) L. C. Woolley, Alalakh, Oxford 1955, tav. 58 c, 58 d, 101 f, 103 c-d, 125 f; H. Th. Bossert, Altsyrien, fig. 1075; R. A. S. Macalister, The ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , si esplora ampiamente il territorio d'incontro del mondo mesopotamico, asianico, egeo ed egizio in Siria (Biblo, Hama, Mari, Alalakh e specialmente Rās Shamrah, l'antica Ugarit, scavata dai Francesi a partire dal 1929). In Egitto si ha la famosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali