L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] , armi, suppellettili di bronzo e arredi d'avorio. La stessa tipologia di tomba ipogea ricorre nell'entroterra nel palazzo di Alalakh IV (1450 a.C.), dove quattro inumati erano contenuti in un sarcofago di legno sotto la stanza 17. Elementi per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] e separati dagli arativi, ed erano un elemento tipico del paesaggio siro-palestinese. Nei contratti di assegnazioni fondiarie di Alalakh e di Ugarit l'appezzamento tipo era infatti costituito da arativi, da orti e da vigne; in particolare a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , formano un complesso monumentale specializzato di rappresentanza. I precedenti sono attestati nella Siria settentrionale, ad esempio, ad Alalakh, anche se si è cercato di vedere un precedente in una delle strutture dell'acropoli della capitale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] caratterizzato da un vestibolo che si apre con portico in facciata, riproduce una planimetria di origine siriana documentata a Alalakh e ad Emar e rappresenta un antecedente del tipo di edificio detto ḫilāni, ben documentato nell'area siro-anatolica ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] il tipo abitativo composto da una corte e vani minori sui due lati presenta analogie con c. coeve del vicino sito di Alalakh (strato VII), dove la corte rimane in posizione decentrata e i vani minori si dispongono anche su due file parallele (v. vol ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di quest'area è la creazione (o il perfezionamento, dato che esistono i precedenti della metà del II millennio ad Alalakh e a Tilmen Hüyük) della struttura palaziale, il bit khilani. Questa struttura è rappresentata, oltre che a Teli Taynat e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] coda, altre c. a Boğazköy e ad Alaca.
Nel II millennio i soli resti di c. in Siria sono quelli di Alalakh (odierna Tell Açana); le abitazioni di questa città hanno in comune con quelle anatoliche alcune caratteristiche, quali il sistema costruttivo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] poco profonda, aveva nella parte posteriore due vani, comunicanti con la cella, secondo una tradizione conosciuta anche dal tempio di Alalakh II.
Bibliografia
M.E.L. Mallowan, Excavations at Brak and Chagar Bazar, in Iraq, 9 (1947), pp. 1-259; Id ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] pp. 256-266. - Diffusione della cultura minoica nell'Egeo e nel Mediterraneo: W.D. Niemeier, Minoan Artisans Travelling Overseas: the Alalakh Frescoes and the Painted Plaster Floor at Tel Kabri (Western Galilee), in Thalassa ..., cit., pp. 189-200; D ...
Leggi Tutto