Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] e opere dal netto taglio politico. Ne sono testimonianza film come La guerre est finie (1966; La guerra è finita) di AlainResnais, scritto da Jorge Semprún, in cui M. è un disilluso militante comunista esiliato a Parigi, e suo ideale seguito Les ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] con le sue doti espressive. Con La vie est un roman (1983; La vita è un romanzo) iniziò la sua collaborazione con AlainResnais, che proseguì l'anno seguente con L'amour à mort e si concluse con il raffinato dramma Mélo (1986). Tra le interpretazioni ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] (1991; La bella scontrosa) di Rivette con Michel Piccoli e On connaît la chanson (1997; Parole, parole, parole…) di AlainResnais.
Bibliografia
J.Ph. Thomann, Jane Birkin, Paris 1979; G. Lenne, Jane Birkin, Paris 1985; A. Philippon, Jacques Doillon ...
Leggi Tutto
Presle, Micheline
Luca Venzi
Nome d'arte di Micheline Chassagne, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 22 agosto 1922. Affermatasi come una delle più intense e richieste attrici francesi [...] Vecchiali, Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi, I want to go home (1989; Voglio tornare a casa!) di AlainResnais, Les misérables (1995; I miserabili) di Claude Lelouch. È stata diretta dalla figlia Tonie Marshall in vari film, tra cui ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Morante, Laura. – Attrice cinematografica (n. Santa Fiora 1956), tra le più dotate del cinema italiano, e tornata a lavorare insieme a Nanni Moretti in La stanza del figlio (2001), con [...] , La bellezza del somaro (2010) di Sergio Castellitto, si è guadagnata anche la stima internazionale con film quali The dancer upstairs (2002; Danza di sangue – Dancer upstairs), esordio registico di John Malkovich, e Cœurs (2006) di AlainResnais. ...
Leggi Tutto
ROBBE-GRILLET, Alain
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista cinematografico francese, nato a Brest il 18 agosto 1922. Esponente fra i maggiori della corrente letteraria definita Nouveau roman o anche [...] École du regard, che esclude oggettivamente qualsiasi ricorso all'introspezione psicologica, esordisce nel cinema sceneggiando per A. Resnais L'année dernière à Marienbad (L'anno scorso a Marienbad), 1961, una delle opere di maggiore eco della ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] luce che sprigiona dai film di Bergman, ad attaccare Ordet di Dreyer, Il grido di Antonioni, Hiroshima mon amour di AlainResnais, i film di Fellini. Schiere omogenee, dal punto di vista ideologico, cominciano a spezzarsi comunque di fronte a Ordet e ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] su di lui l’opera di Marcel Broodthaers (esposta all’Institute of contemporary arts di Londra), così come i film di AlainResnais che hanno insegnato all’artista a immaginare un film senza averlo visto, solo dal titolo. D’altra parte, le opere di ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] soprattutto negli Stati Uniti, hanno impresso una nuova svolta alla tradizione televisiva, facendo dire a un regista come AlainResnais che oggi trova più inventiva e sperimentazione in certi telefilm che in molto cinema: tra quelle che ci riguardano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] da Montedison, nel 1985 tradurrà Le chant du styrène che Raymond Queneau nel 1957 aveva composto per un cortometraggio di AlainResnais. Con la collaborazione di Primo Levi, che svolge qui la funzione di consulente scientifico, ne sortisce La canzone ...
Leggi Tutto