• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Sport [3]
Discipline sportive [2]
Cinema [2]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Teatro [1]

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] 18. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979: soprattutto II, pp. 144-150. 19. 350; F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 240; Alain Ducellier, La façde maritime de l'Albanie au Moyen Âge. Durazzo et Valona du XIe au XVe ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] p. 63 (1272) e III, p. 400 (1296); Alain Ducellier, La façade maritime de l'Albanie au moyen âge. Durazzo et Valona du XIe au v. più avanti. 34. Jean-Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979: I, pp. 91, 93; II, pp. 202-205 ... Leggi Tutto

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , I/2, Firenze 1973, pp. 843-910; Alain Ducellier, La façade maritime de l'Albanie au Moyen Âge. Durazzo et Valona du Claude Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, Lille 1979 (trad. it., Il sale e ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] théologie platonicienne, Actes du colloque international de Louvain (13-16 Mai 1998), édités par Alain P. Segonds et Carlos Steel, Leuven alexandrins d'Aristote. L'école d'Olympiodore. Étienne d'Alexandrie, Lille, S.I.L.I.C., 1941. Vööbus 1965: Vööbus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] 1947, e soprattutto l'algerino Alain Mimoun, un fenomeno in campo sempre in Inghilterra, e del 1938 a Lille, in Francia, dove vinsero, rispettivamente, le 1938-46. R. Parienté, La fabuleuse histoire de l'athlétisme, Paris, ODIL, 1978. B. Phillips ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa di, contessa di Provenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa Andrea Merlotti di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] de Pierre de de de Nompar de de de de de de de di Lille, de de Reiset, Joséphine de Savoie comtesse de . 68, 69, 72, 88, 96, 229; E. De Waresquiel, L’obstination d’un roi. Louis XVIII en exile. princesse de Savoie: l’épître à Marie-Joséphine, comtesse de Provence ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-JOACHIM DE PIERRE DE BERNIS – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA TERESA DI SAVOIA – MARIA TERESA D’ASBURGO

DEL NERO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Carlo Liana Cellerino Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] dame di corte a Maistre Alain, reo di aver diffamato . 95-127;A. Piaget, "La quistione d'amore" de C. D. traduction du "Débat Réveille-matin", in Romania La belle dame sans mercy et les poésies lyriques, a cura di A. Piaget, Lille-Gèneve 1949, p. 65. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali