• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Cinema [3]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Economia [1]

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] mancanza della natura e da una esplosione di speculazioni finanziarie, edilizie e sentimentali. L’incontro con l’affannato Piero (Alain Delon) che, immerso nelle operazioni di Borsa, non riesce a interessarsi a lei per più di dieci minuti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

VISCONTI DI MODRONE, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , l’attrice greca Katina Paxinoux. Nei panni del protagonista eponimo, iniziava il sodalizio artistico con il regista Alain Delon, dalla beltà angelica e dallo sguardo accattivante. Nel frattempo, a riprova della sua visibilità ormai internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-AMBROISE-FRANÇOIS CHODERLOS DE LACLOS – PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI DI MODRONE, Luchino (6)
Mostra Tutti

RAVIZZA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RAVIZZA, Giuliano Gabriele Moroni Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] come Piero Tosi per i costumi. Nel 1987 Ravizza mise a segno un altro colpo pubblicitario: uno spot con testimonial Alain Delon e una giovanissima Monica Bellucci, per la regia di Gavino Sanna. L'attore francese fu testimonial delle creazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GIANANDREA GAVAZZENI – CORTE COSTITUZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuliano (1)
Mostra Tutti

FOÀ, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FOÀ, Arnoldo Leonardo Spinelli Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] in L’uomo venuto dal Cremlino (1968), fino al francese Jacques Deray che nel 1970 lo volle in Borsalino con Alain Delon e Jean-Paul Belmondo. Un’icona nazional-popolare (su un'isola alle Seychelles) In virtù di una capillare presenza televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOÀ, Arnoldo (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] nativi americani (di nuovo con Brando); intorno alla sceneggiatura di Mr. Klein, poi abbandonato e diretto da Joseph Losey, con Alain Delon. Nel 1978, anno del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro, Pontecorvo tornò sul set per girare Ogro (titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

ZURLINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLINI, Valerio Fabio Melelli – Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] a grande rigore stilistico. Nel 1972 colse il grande successo di pubblico con La prima notte di quiete, con Alain Delon – doppiato da Gino La Monica nell’edizione italiana – nei panni di un disilluso insegnante di liceo, letteralmente alla deriva ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT – RAGAZZA CON LA VALIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLINI, Valerio (2)
Mostra Tutti

STERBINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STERBINI, Giulio. Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] 1955-56, con la sua cappella circolare dalla copertura a forma di cono, che avrebbe fatto da sfondo a un solitario Alain Delon in una scena del film L’eclisse di Michelangelo Antonioni (1962); la nuova sede dell’istituto Massimiliano Massimo all’EUR ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI S. CECILIA – MICHELANGELO ANTONIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

TESSARI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Amedeo Fabio Melelli (Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] duri (1974), con Lino Ventura e il cantante Isaac Hayes. In quel periodo diresse per due volte l’attore francese Alain Delon, prima in Tony Arzenta (1973), noir fiammeggiante che ha poco da invidiare ai modelli melvilliani, e poi in Zorro (1975 ... Leggi Tutto
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCESCO DALL’ONGARO – WESTERN ALL’ITALIANA – GIORGIO SCERBANENCO

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] e i suoi fratelli di Luchino Visconti, in cui recita la parte di Simone, il fratello di Rocco (interpretato da Alain Delon). Forte nel corpo e fragile nel carattere, geloso e irruento, Simone è un personaggio maledetto, e costituisce probabilmente la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI

SOLINAS, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLINAS, Franco Emiliano Morreale SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia. Legata [...] anni Trenta, e Mr Klein (1976, di Joseph Losey) in cui si racconta la crisi di identità di un borghese indifferente (Alain Delon) nella Francia occupata dai nazisti. L’ultimo film firmato da Solinas e realizzato fu Hanna K. (1983, di Costa-Gavras ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – BATTAGLIA DI ALGERI – GIAN MARIA VOLONTÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali