SERGIPE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] di Bahia; il confine con quest'ultimo è segnato dal Rio Real e da una linea piuttosto irregolare, che dalle sorgenti di detto fiume corre a raggiungere il São Francisco presso la confluenza di un piccolo ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] Espirito Santo e Minas Geraes, a O. da quello di Goyaz. Tagliato nella sua sezione settentrionale dal 9° parallelo australe, e in quella meridionale dal 18°, ha posizione mediana fra gli stati atlantici ...
Leggi Tutto
PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso)
Elio Migliorini
Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] 300 km dalla foce del fiume. Ivi il S. Francisco s'abbassa di 82 m con 3 cascate. In corrispondenza, a cura della Companhia Hidro Elétrica do S. Francisco (fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] Pernambuco 260.930; Ceará 181.850; Parahyba 176.572; Minas Geraes 124.006; Bahia 109.882; Rio Grande do Norte 108.060; Alagoas 93.739; Rio Grande do Sul 80.628; Maranhão 75.455; Sergipe 45.871. Si avverte adunque un generale aumento delle superficie ...
Leggi Tutto
Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare [...] , e forse soprattutto dei tercios napoletani comandati dal Sanfelice di Bagnoli, guidò il grandioso esodo degli abitanti di Pernambuco verso Alagoas. Nel 1635, fu privato del comando, dato a Roias y Borja, e nel 1636 ritornò a Lisbona, ove giacque in ...
Leggi Tutto
PERNAMBUCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] piuttosto larga verso nord, si restringe in vicinanza di Recife, ma torna quindi ad allargarsi a sud verso il confine di Alagõas. I terreni di questa zona sono di natura silicea e siliceo-argillosa in vicinanza della costa, argillosi verso l'interno ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] da una discreta rete ferroviaria, comprendente le linee verso il Rio Grande do Norte e il Ceará e verso Alagôas, Sergipe e Bahia. L'industria è abbastanza sviluppata e comprende cotonifici, calzaturifici, vetrerie e cantieri navali, e i moderni ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] la schiavitù, nel 1888) come quella dei Malê, organizzata da capi musulmani. Fu famosa la ‘repubblica di Palmares’, fondata ad Alagoas da schiavi fuggiaschi a metà del 17° sec. Tali rivolte fallirono tutte (tranne ad Haiti).
Le fughe diedero invece ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] de Janeiro e São Paulo, nelle numerose fazendas per la lavorazione di zucchero e caffè della Baixada Fluminense; Pernambuco, Alagoas e Paraíba, centri di irradiazione di un'enorme quantità di piantagioni di canna da zucchero e di cotone del Nordeste ...
Leggi Tutto