• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Storia [5]
Diritto [3]
Religioni [2]
Trasporti [2]
Sport [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Italia [2]

capere

Enciclopedia Dantesca (1970)

capere [III singol. cong. pres. cappia; part. pass. catto] Lucia Onder Transitivo, nel senso di " contenere ", compare in Pg XVIII 60 e questa prima voglia / merto di lode e di biasmo non cape, " non [...] , il significato del verbo è vicino al valore fondamentale di capio, " prendere ", " catturare ", in Pg XX 87 veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, / e nel vicario suo Cristo esser catto. Bibl. - G.A. Dionisi, De' blandimenti funebri o sia delle ... Leggi Tutto

PORZIO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Camillo Elena Valeri PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] 1559 Porzio riuscì ad acquistare il feudo di Centola, nel Cilento, messo all’asta dalla nobile famiglia degli Alagna. Un’operazione immobiliare prestigiosa quanto complicata, destinata a creare duraturi contrasti fra gli eredi di Porzio, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Camillo (2)
Mostra Tutti

AMERIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMERIO, Alessandro Lanfranco Belloni Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] le misure degli assorbimenti atmosferici, egli si servì del terrazzo dell'istituto di fisica dell'università di Roma, dell'osservatorio di Alagna (1.200metri sul livello del mare), dell'osservatorio del colle d'Olen (circa 3.000 metri sul livello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DEL 1908 – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

MINISSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISSI, Franco. – Raffaella Catini Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati. Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] villa del Casale a Piazza Armerina, a cura di A.E.K. Sferrazza - I. Gransedonio (catal.), Palermo 2007; F. Tomaselli - A. Alagna, Contro l’oblio del restauro critico: rapporto sull’opera di F. M. nell’ambito del restauro archeologico in Sicilia … per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MUSEI CAPITOLINI – MAZARA DEL VALLO – PIAZZA ARMERINA – JACKSON POLLOCK

CRISTOFORO di Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO di Geremia Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] 195-201, tav. 127 s.; A. Sambon, La medaglia napoletana di C. di G. del 1456 rappresentante probabilmente Alfonso I e Lucrezia d'Alagna, in Boll. d. Circolo numismatico napol., XV(1936), pp. 53 s. (lo dice nato a Cremona intorno al 1430); F. Panvini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – COSTANTINO IL GRANDE – ALFONSO V D'ARAGONA – LUDOVICO GONZAGA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO di Geremia (2)
Mostra Tutti

Filippo IV re di Francia detto il Bello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippo IV re di Francia detto il Bello Simonetta Safffiotti Bernardi Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] l'impulso dell'indignazione suscitata in lui per l'offesa fatta al vicario di Cristo nella persona di papa Bonifacio (veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, / e nel vicario suo Cristo esser callo, Pg XX 86-87). Altra grave colpa di F. risiede nel non ... Leggi Tutto

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Lys Orientale sino al valico che la chiude a quota 4153 m, da allora chiamato 'Roccia della Scoperta'. Il medico di Alagna Valsesia Felice Giordani nel 1801 salì la Punta che prende oggi il suo nome, mentre nel 1819 l'ingegner Nicolas Vincent (che ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di diritto patrimoniale della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989. Alagna, S., Famiglia e rapporti tra coniugi nel nuovo diritto, Milano 1983². Alagna, S., Famiglia, IV, Regime patrimoniale della famiglia: profili generali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

GIANOLI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANOLI, Pietro Francesco Alessandra Ancilotto Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] raffigurando gli Apostoli e le Pie donne; a questi anni è databile un affresco con l'Assunta in casa Gallizia (ora Alagna Gianoli) nella frazione Piana di Campertogno dove, durante gli ultimi anni, affrescò in casa dei fratelli (ora casa Certano) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICATA, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] , p. 174; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, ad ind.; S. Ballo Alagna, Il viaggio di G.B. L. ad Assab nel 1885, in Miscellanea di immagini africane, Genova 1981, pp. 269-294; Lessico universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
catto¹
catto1 catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali