• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [18]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Storia [5]
Diritto [3]
Religioni [2]
Trasporti [2]
Sport [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Italia [2]

VARALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARALLO (A. T., 2423-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Carlo Guido MOR Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] da Novara (km. 55), ed è il punto di irraggiamento di numerose strade e di importanti linee automobilistiche per Alagna, Rima, Rimella, Fobello, Coggiola, Borgosesia. Il comune è stato ampliato nel 1929 con l'aggregazione dei comuni di Camasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARALLO (1)
Mostra Tutti

eco-chef

NEOLOGISMI (2018)

eco-chef s. m. inv. Cuoco particolarmente attento al rispetto dell’equilibrio ambientale, sia per la scelta degli ingredienti, privilegiando i prodotti biologici e quelli provenienti dall’agricoltura [...] Senior a Napoli o per la posizione di Eco-chef con esperienza in contesti di ristorazione biologica, a Siracusa. (Sveva Alagna, Repubblica, 15 marzo 2016, Trovalavoro, p. 8). - Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. e f. chef di origine ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AGRICOLTURA – SIRACUSA – CV

team leader

NEOLOGISMI (2018)

team leader loc. s.le m. e f. inv. Caposquadra, chi coordina un gruppo. • per le Fiamme gialle [...] molti operatori telefonici erano sottoposti a turni e orari rigidi e, inseriti nell’organizzazione, [...] il rispetto dei crescenti limiti alle emissioni derivanti dai pesanti processi industriali necessari alla loro trasformazione». (Sveva Alagna, Repubblica, 31 ottobre 2017, p. 10) • Vite di uomini e donne, da operai a supertecnici, da imprenditori ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CO.CO.PRO

ROSA, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Monte (A. T., 17-18-19) AIdo Sestini Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] ebbe però la salita alla Punta Gnifetti, compiuta il 9 agosto 1842 con alcuni compagni da Don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, dopo tre tentativi infruttuosi. La Punta Dufour fu raggiunta nel 1848 da due guide di Zermatt e, tre anni dopo, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Monte (1)
Mostra Tutti

e-reputation manager

NEOLOGISMI (2018)

e-reputation manager (E-reputation manager), loc. s.le m. e f. inv. Chi si occupa di gestire su commissione la considerazione in cui si è tenuti nella rete telematica. • In espansione i settori dell’advertising [...] grandi dati. [...] Esistono molte altre figure, come il Digital advertiser, il Web analyst e l’E-reputation manager: (Sveva Alagna, Repubblica, 26 aprile 2016, Trovalavoro, p. 10). - Espressione inglese composta dal confisso e- (ricavato dall’agg. e ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTI BIOLOGICI – ANDROID – APPLE

MACUGNAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACUGNAGA (A. T., 20-21) Piero Landini Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di [...] il Passo del Moro (m. 2862) per entrare nel Vallese; a sud il Colle del Turlo (m. 2736) per scendere ad Alagna (Valsesia). Macugnaga è collegata con rotabile (km. 29,5) alla strada del Sempione; con servizî automobilistici a Domodossola e Vogogna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACUGNAGA (1)
Mostra Tutti

entrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

entrare (intrare) Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà. Verbo [...] ; Pd XVI 125 nel picciol cerchio [di mura] s'entrava per porta / che...; e ancora riferito a città: Pg XX 86 veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, l'insegna della casa di Francia con cui D. allude agl'inviati di Bonifacio VIII; in Rime CXVI 80 è la ... Leggi Tutto

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva Valdobbia (1112), Alagna Valsesia (1191), Courmayeur (1264), Usseglio (1271), Formazza (1280), Bardonecchia (1312), Macugnaga (1202), Brusson (1338), Crissolo (1318 ... Leggi Tutto

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini Stefano Morosini PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] potenti» (Pellegrina delle Alpi, cit., 1934, p. 34). Tra il 1927 e il 1930 la guida alpina Giuseppe Chiara di Alagna Valsesia la introdusse alle tecniche di scalata e le fece dapprima percorrere itinerari classici (le cime del monte Rosa, il Cervino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GRUPPO ORTLES-CEVEDALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – LEOPOLDO GASPAROTTO

Morone, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Morone, Girolamo Silvia Moretti Nato a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo e Anna di Taddeo Fossati, studiò diritto a Pavia. Tra il 1499 e il 1512 fu tra i protagonisti della vita pubblica milanese, [...] ha aspettato il cappello, tutti gli altri principi l’aspetteranno, né ci è più rimedio. Sic datum desuper. Veggio ’n Alagna tornar lo fiordaliso / et nel vicario suo, etc. (post 21 ottobre 1525, Lettere, p. 411). Incastrato Morone, ‘così come il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE-MONTPENSIER – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morone, Girolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
walser
walser 〈vàlsër〉 (e Walser) s. m. e f. e agg., ted. – Nome dei componenti di una popolazione di lingua tedesca che, provenendo dal Vallese svizzero, si è stabilita nella prima metà del sec. 13° alla testata delle valli intorno al massiccio...
catto¹
catto1 catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali