FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] al Corso, costruita nel 1644 dalla famiglia Muti.
L'effetto estetico è dato dalla varietà dei marmi usati: cottanello, alabastro, fior di pesco e dallo stucco bianco e dorato. Nella volta, entro medaglioni, sono le figure allegoriche della Fortezza ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] , pp. 85 s.), fra le quali una in terracotta esposta alla Promotrice di Firenze del 1869 e un’altra, in alabastro, presentata alla stessa manifestazione l’anno seguente (ubicazioni ignote).
Fra le altre opere che ritraggono esponenti della Casa reale ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di pietà (Museo Chiaramonti).
Il 18 luglio 1804 il Canova scelse una tazza di alabastro del F., copia di quella Braschi, e altri suoi due vasi di alabastro fiorito, modellati su esemplari etruschi, come doni pontifici da recare a Parigi, insieme con ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] volumi del Museum Etruscum di A.F. Gori (1737), suscitavano l'interesse degli eruditi per la loro peculiarità, essendo in alabastro e policrome, con scene in bassorilievo di mitologia greca e di vita pubblica e privata etrusca assenti altrove. Dopo i ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] palazzo Borghese a Roma. Nel 1672-73 fece i modelli in creta per le fontane del giardino, per alcuni vasi in alabastro realizzati da Giuseppe Azopardo e Nicola Artusi e per delle fontanelle per le stanze del palazzo. La galleria fu decorata con scene ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] urne marmoree. Lo splendore della policromia e la qualità dei materiali (bianco del Polvazzo, verde Polcevera, rosso di Francia, alabastro e altri marmi pregiati) sono garantiti dai contratti nei quali i F. promettevano "ogni bellezza e perfezione di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] di B. Ghelfi, Milano 2003, pp. 289-294; S. Androsov, I marmi del camerino: la storia collezionistica, in Il camerino di alabastro. A. L. e la sculturaall'antica (catal., Ferrara), a cura di M. Ceriana, Cinisello Balsamo 2004, pp. 49-54, 131-186 ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] de Monseigneur et d'un enfant" (Deville); oltre a questi lavori vanno ricordate dodici figure di apostoli realizzate in alabastro.
Tutte queste opere vennero eseguite da Antonio su commissione dello stesso prelato, per un importo totale di 447 libbre ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] I de' Medici ubicato in collezione privata (Langedijk, 1981-1983) e una testa di Alessandro morente, montata su un busto di alabastro policromo, al Bargello (Bellesi, 1995).
Il 21 ag. 1632 il F. fu convocato all'Accademia del disegno (con G. Parigi e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] gli aveva inviato tramite l'illustre umanista Girolamo Aleandro, in partenza per la Francia, il disegno di un celebre vaso di alabastro antico del defunto cardinal Dei Monte. Come già rilevava il Lumbroso, del carteggio personale del D., a cui si fa ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...