• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
235 risultati
Tutti i risultati [503]
Arti visive [235]
Archeologia [164]
Biografie [73]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [25]
Storia [25]
Europa [22]
Asia [18]
Temi generali [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

AGLIO, Andrea Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Andrea Salvatore ** Di Antonio, nacque ad Arzo (Lugano) nel 1736. Dopo aver lavorato in patria come scalpellino, nel 1752 andò in Germania; si stabilì a Dresda rimanendovi fino al 1774. Ebbe [...] specialmente il modo di colorare i marmi, con vari procedimenti che mantenne segreti (nel 1784 riuscì ad imitare l'alabastro scuro; le imitazioni del lapislazzulo risultarono non durature). Con una specie di encausto eseguì su marmo copie di dipinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIUMNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIUMNE (Priumne, Priumnes) A. Bisi Nome di un eroe tramandatoci da due monumenti etruschi. Uno specchio bronzeo di provenienza ignota, già della Collezione Campana ed ora all'Ermitage, reca cinque personaggi: [...] all'estrema destra un vecchio calvo, seduto; sopra queste due ultime figure è l'iscrizione priumne. Un'urna di alabastro di Volterra, conservata nel Museo Guarnacci della stessa città, mostra sul lato sinistro l'uccisione di Clitennestra e sul destro ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] figurazioni vascolari e nei rilievi che rappresentano scene di abbigliamento ed è costantemente associata allo specchio, o all'alabastro, allo strigile, all'ago crinale. Anche dai dati di scavo le c. risultano sempre accompagnate, nelle tombe della ... Leggi Tutto

BONGIOVANNI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Salvatore Antonino Ragona Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] contempo l'Accademia fiorentina sotto lo Spinazzi e F. Carradori; soggiornò anche brevemente a Volterra dove attese a lavori in alabastro. A Firenze vinse, nel 1794, il primo premio al concorso accademico triennale che aveva per tema: Dedalo in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON E. Lissi Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] tutta probabilità rappresentante appunto il figlio di Cheope (IV dinastia), la colossale statua in alabastro di Micerino (IV dinastia) e la testa, in alabastro, probabilmente Shepseskaf, l'ultimo re della IV dinastia, successore di Micerino. Di alto ... Leggi Tutto

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMARRA A. Bisi Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C. Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] a mano, oltre a pochi utensili (punte di coltelli, teste di mazza, pietre da fionda, aghi d'osso, vasi di alabastro): i frammenti di rame sono da considerarsi intrusivi del periodo islamico, come riconobbe in un secondo tempo lo stesso Herzfeld. Egli ... Leggi Tutto

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] in Il Piccolo, 24 apr. 1940; L. Aversano, Ricordo di R. G., in Il Regime corporativo, 1940, nn. 10-11, pp. 3-7; Sculture in alabastro di R. G., in Il Marmo, 1941, n. 3, pp. 31 s.; F. Sapori, Scultura italiana moderna, Roma 1949, p. 456; R. Bertolucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ÇATAL HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 386) In questi ultimi decenni le ricerche su C. H. si sono rivolte in particolare all'interpretazione del simbolismo rappresentato nelle pitture parietali e nelle deposizioni delle tombe. [...] Siria e l'Anatolia centro-meridionale, in particolare per la manifattura di coppe in pietra e di vasi in alabastro a naturalistica caratterizzazione zoomorfa. Bibl.: J. L. Angel, Early neolitic-skeletons from Çatal Hüyük: demography and pathology, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALABASTRO – ANATOLIA – HACILAR – PARIGI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÇATAL HÜYÜK (2)
Mostra Tutti

VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna"

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna" José F. Rafols Scultore, che fu ritenuto nativo di Langres, quantunque in documenti del collegio di S. Gregorio di Valladolid si dica di Burgos. Nel 1498 si trovava [...] a Granata, dove compì i lavori di scultura della cappella reale. Tra il 1524 e il 1527 si occupò dell'esecuzione in alabastro dell'altare della Discesa della Vergine nella cattedrale di Toledo, e per la stessa chiesa disegnò verso il 1527 il bozzetto ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] "stile del Palazzo" (M T II). Forme caratteristiche furono le grandi anfore a molte anse, le brocche a falso collo, gli alàbastra schiacciati, i calici a due anse e corpo globulare. I motivi decorativi furono in parte quelli del Tardo-Minoico - gigli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
alabastro
alabastro s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...
alabastrite
alabastrite s. f. [der. di alabastro]. – Altro nome dato, in marmologia, all’alabastro calcareo o orientale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali