Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] sarà il senso e lo scopo di queste operazioni? Se l'interpretazione delle immagini scolpite su di un grande vaso di alabastro, trovato a Uruk è valida (Lenzen, 1942, tav. 28 a), vi si vedrebbero due sacerdoti che intercedono, sull'alto della torre ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] o simbolicamente o in forma umana.
La scena rituale più impressionante che noi possediamo si trova su un sottile vaso d'alabastro trovato a Warka: questo può ricordare, benché non lo raffiguri di fatto, un importante evento religioso: le nozze sacre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] palaziale minoica. Particolare cura era data alla decorazione delle pareti, in qualche caso rivestite con lastre di alabastro, più di frequente intonacate e dipinte talvolta con scene figurate (alcune delle quali ancora ben conservate, specie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] era estratta la pietra lavorata a Creta. Da fuori arrivava materiale esotico: avorio, ostriche, pietre esotiche (alabastro e lapislazzuli), metalli. Probabilmente i contatti esterni erano sotto il protettorato del Palazzo, ma non è completamente ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] .
Le sculture del I periodo della civiltà protostorica maltese, sono state distinte in quattro gruppi:
1) idoletti in alabastro modellati in tutto tondo con indicazione delle parti molli a mezzo semplici tagli longitudinali, per voler raffigurare la ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] o barbarico raffigurato: trionfante fra tutte il simulacro della Diana d'Efeso, a cui il caldo colore venato della veste d'alabastro, serrata con il suo sovraccarico di idoli e di emblemi zodiacali intorno al corpo, accentua il contrasto con il nero ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] : il Mus. Civ. d'Arte Antica di Palazzo Schifanoia, dove si segnalano un acquamanile del sec. 13° e un coevo polittico in alabastro di produzione inglese; il Mus. del Duomo, ricco di notevoli sculture databili tra il sec. 9° e il 13°, come due lastre ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] . 257-285; lamina enea di Palestrina: G. Quattrocchi, Il Museo Archeologico Prenestino, Roma 1956, p. 42, n. 108; sarcofago di alabastro prov. da Tarquinia, nel Mus. Arch. di Firenze: G. Q. Giglioli, Arte etr., Milano 1935, tavole ccxxxviii-ix; urne ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] influenza ellenistica imbastardita.
6. - Arti applicate. - Per l'epoca più antica, conosciamo tutta una gamma di recipienti di alabastro: piatti, tazze, piccoli recipienti a tre piedi (musei di Aden e dell'Università di Pennsylvania).
Gli oggetti di ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] , lo scopo di impedire al defunto il ritorno alla propria abitazione. In una delle camere furono trovati numerosi ossuarî in alabastro, a forma di casse rettangolari, con coperchio a tetto spiovente e posti su alti sostegni; è evidente il loro legame ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...