• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Arti visive [235]
Archeologia [164]
Biografie [73]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [25]
Storia [25]
Europa [22]
Asia [18]
Temi generali [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] . Colyn di Nola (1695). Un'opera importante degli inizî del Rinascimento è, sull'altare della cappella Maes, l'ancona d'alabastro, attribuita a Jean Mone (1536 circa). Notre-Dame de la Chapelle, fondata nel 1134, ha ancora il transetto romanico (1134 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)

Bruxelles

Dizionario di Storia (2010)

Capitale del Belgio, nel Brabante. La regione Bruxelles-Capitale, bilingue e comprendente B. e una ventina di comuni dell’agglomerazione, è una delle tre regioni federate in cui si articola il Paese. Originata da un mercato (Bruxella, 7° sec.), B. si sviluppò nel 12° sec. quale centro di traffico commerciale ... ... Leggi Tutto

Bruxelles

Enciclopedia on line

(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale nello Stato, dove le colline brabantine digradano nella pianura percorsa dalla Senne, affluente ... ... Leggi Tutto

Bruxelles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Margherita Zizi Una capitale europea Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante città mercantile e famosa per le manifatture di tessuti pregiati. Oggi è uno dei più attivi centri economici ... ... Leggi Tutto

BRUXELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

J. -P. de Rycke (fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali) Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso dalla Senne e dai suoi vari rami e sulle alture del Coudenberg. Storia Le origini del sito urbano si perdono ... ... Leggi Tutto

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È proseguita senza soste l'espansione della città in quasi tutte le direzioni e, di conseguenza, il congiungimento di questa ad altre città vicine. Alcune di queste, che un secolo fa non erano che villaggi agricoli o borghi commerciali e artigianali, costituiscono ora dei sobborghi, anche di oltre 100.000 ... ... Leggi Tutto

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La capitale belga non lamenta, per la guerra, danni di rilievo. La sua popolazione, compresi i sobborghi, è gradualmente aumentata a 833.000 ab. nel 1930, a 900.000 ab. nel 1936, a 925.000 ab. nel 1942; al 31 dicembre 1946 era valutata a 915.604 abitanti. Nel corso della seconda Guerra mondiale la città ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] delle montagne andine: materiali boliviani servono per la sua opera, dal granito di Comache al basalto, all'onice, all'alabastro rosato, al legno di guayacán. Nel 1952 la Núñez del Prado ha rappresentato la B. alla Biennale di Venezia. Ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] , la famosa coenatio Iovis della dimora palatina, prospettava su due grandiosi ninfei, dei quali quello a occidente, tutto pavimentato di alabastro, era chiuso da un muro di fondo curvo con tre absidi e aveva al centro una grande vasca marmorea ovale ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] calcio, proveniente dal bicarbonato che è più solubile; si formano così calcari a grossi cristalli (filoni di alabastro, stalattiti e stalagmiti), travertini, calcari spugnosi, terrosi, ecc.; dalle acque calde si hanno rocce aragonitiche, pisolitiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

LISBONA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISBONA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] Giovanni V e su progetto del Salvi e del Vanvitelli, tutta in ricchissimi marmi, con colonne di lapislazzuli, pilastri d'alabastro, balaustre di verde antico; al suo complesso collaborarono i più noti artisti romani dell'epoca. Le porte inquadrate di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISBONA (5)
Mostra Tutti

PERLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls) Vincenzo Baldasseroni Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] di tali prodotti. Tra le perle a nucleo solido, molto note le perle di Roma, con nucleo sferico d'alabastro, il quale con immersioni successive viene rivestito da successivi strati di un miscuglio, dato da polvere minutissima di madreperla sospesa ... Leggi Tutto

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] ceramica dipinta con disegni assai simili a quella di Susa e della cultura proto-mesopotamica. Le statuette di alabastro (periodo calcolitico) del Sind, dalle teste piccole e rotonde, con piccoli occhi, barba folta e labbra rase, richiamano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di altissima qualità e di eccellente sensibilità per i passaggi dei piani e per le superfici sono altre, in alabastro o in terracotta, sempre rappresentanti personaggi femminili, spesso dalle forme abbondanti, recuperate in varî livelli, dal VI al II ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] a Tel Dan, 'Akko, Kabri, Sichern, Gezer, Gerusalemme e Gerico. Aumenta in questo periodo il commercio con l'Egitto (scarabei e alabastri) e anche la ceramica cipriota viene ora importata su più ampia scala. La fase finale, Bronzo Medio III (c.a 1650 ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] o simbolicamente o in forma umana. La scena rituale più impressionante che noi possediamo si trova su un sottile vaso d'alabastro trovato a Warka: questo può ricordare, benché non lo raffiguri di fatto, un importante evento religioso: le nozze sacre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 51
Vocabolario
alabastro
alabastro s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...
alabastrite
alabastrite s. f. [der. di alabastro]. – Altro nome dato, in marmologia, all’alabastro calcareo o orientale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali