Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici di culto [...] ; un apparato decorativo di alta qualità contraddistingue anche la seconda sinagoga di Toledo (El Trànsito): edificata nel 1357, è coperta da un tetto ligneo e dotata di una ricca decorazione musiva e, alle finestre, di transenne in alabastro. ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] nei palazzi fatti costruire nella pianura. L'ultima trasformazione, il cui elemento più notevole fu la moschea d'alabastro coi due caratteristici alti, aguzzi minareti, fu dovuta a Moḥammed ‛Alī (1829-1857). Sotto Saladino la vita religiosa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 80 di spessore; contavano vasti cortili e un porticato di marmo; le pareti degli appartamenti reali erano incrostate d'alabastro e di stucchi a smaglianti colori e coperte di tappezzeria, di pelli, e piume.
Questi palazzi contenevano 300 appartamenti ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] le armi datrici di morte. Già alla fine dell'Antico-minoico troviamo un pugnale di Mochlos ornato di un pomo d'alabastro; all'alabastro si sostituiscono presto l'avorio, la maiolica, l'agata, l'onice, il cristallo di rocca, l'oro; e la decorazione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Grecia, di Carrara, i porfidi verdi della penisola del Tenaro, quelli rossi del Mons Claudianus, i graniti di Siene, l'alabastro del Mons Berenicides, ecc. Le Gallie dànno marmi e graniti, le regioni dell'Africa marmi e calcari colorati. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a star sopra alla cassetta che conteneva, in più rotoli di papiro, l'opera. Così certe tavolette di alabastro trovate in scavi sembra che servissero di coperchio ad altri repositorî di libri.
Biblioteche greche preellenistiche. - La tradizione ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] altra dell'Asia Anteriore. Anche le armi dimostrano una tecnica alta. Si sono trovati altresì alcuni vasi di pietra e d'alabastro. I morti si seppellivano dopo la loro parziale distruzione: il cranio si deponeva in una tazza e le ossa in bicchieri ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] 'opera giovanile (1495) del celebre scultore Peter Vischer il Vecchio da Norimberga. Gli epitaffî in arenaria e alabastro dei canonici protestanti rappresentano bene con la loro esuberante decorazione il tardo Rinascimento e il manierismo della prima ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] di pannelli figurativi parietali e a un'ingente quantità di lapislazzuli grezzi proveniente dall'Afghānistān, numerose coppe egiziane in alabastro e in diorite, dono dei faraoni del Regno Antico, tra le quali due con iscrizioni di Chefren della 4 ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] a un gigantesco leone; uno scaraboide bronzo da Populonia con due geometriche figure di cavalli rampanti, uno scaraboide di alabastro da Vetulonia con la figura della Chimera. Uno stadio ulteriore nello stile è rappresentato dallo scarabeo (corniola ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...