Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] fiume, valicato il passo, l’uomo si trova di fronte tutt’a un tratto la città di Moriana, con le porte d’alabastro trasparenti alla luce del sole, le colonne di corallo che sostengono i frontoni incrostati di serpentina, le ville tutte di vetro come ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] conservati alcuni pezzi eccezionali; la cosiddetta Sedia di S. Marco, forse reliquiario, a causa degli sportelli sui fianchi, di alabastro, fu donata da Eraclio I al Patriarca di Grado. Decorata dell'albero della vita e dei simboli degli Evangelisti ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] trovate presso l'aeroporto di Sedes, una delle quali particolarmente ricca di monili aurei, vasi d'argento, oggetti in osso, vetro, alabastro, dischi in terra, ecc. (320-305 a. C.); da due sepolture costituite da cassoni a lastre di pietra calcarea ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] una spazialità orientaleggiante, sottolineata dai capitelli bizantini, dal catino absidale decorato a mosaico, dall’uso dell’alabastro e dalla distribuzione della luce naturale attraverso teorie di monofore. Nel febbraio del 1899 la fabbrica era ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (v. vol. VI, p. 666)
W. Karnapp
Th. Ulbert
Nuove importanti indagini sono state compiute negli ultimi anni dall'Istituto Archeologico Germanico.
Le mura. [...] privo di apparato decorativo. Il materiale con cui è costruita la cinta muraria è una pietra gessosa cristallina (alabastro), che si trova nei dintorni di Rhesapha.
Il Khan. - In corrispondenza di un importante crocevia nella parte occidentale ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] Giovanna d'Asburgo, sorella di Filippo II (Madrid, chiesa delle Scalze reali), alla quale seguirono la sepoltura in alabastro per il cardinale Fernando de Valdés (1576: collegiata di Salas) e la tomba del cardinale Diego Espinosa (chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] immagine della Santa Madre di Dio, un encolpio d’argento con il busto di s. Giorgio (Museo di Storia, Preslav), un’icona di alabastro con l’immagine di s. Giorgio, in piedi e armato, da Plovidv.
Dopo la rivolta del 1186 la Bulgaria riconquistò la sua ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] , e anche tipologicamente, è il ritratto noto dalla testa Ludovisi al Museo Naz. Romano e dalla testa su busto di alabastro moderno nel Museo Capitolino, Sala Imperatori, n. 31, che si accosta al precedente ritratto per l'espressione imperiosa e per ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] quattro scene, nella stessa chiesa, e la figura di S. Anna (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal) - e quello in alabastro dedicato a s. Lorenzo per la chiesa parrocchiale di Santa Coloma de Queralt (1386-1387). Si tratta, in quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] bronzo di casa Savoia, di Firenze, Modena e Carpi (presso il Museo civico di Carpi si trova un bozzetto in gesso e alabastro del monumento: cfr. Mostra delle opere restaurate del Museo civico di Carpi, catal., a cura di A. Garuti, Carpi 1976, pp. 160 ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...