Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (v. vol. Ill, p. 1151)
M. A. Molinero Polo
Nel 1968 la missione spagnola, che prosegue ancora oggi gli scavi a H., ha identificato la necropoli [...] , superiora delle concubine dell'harem di Herishef. All'interno del sepolcro sono stati trovati quattro vasi canopi in alabastro con iscrizioni policrome, alcuni ushabti e vasi in fa・nce e un pregevolissimo esemplare di scarabeo del cuore. Le ...
Leggi Tutto
NURI
F. Tiradritti
Sito lungo la riva sinistra del Nilo, di fronte all'antica Napata, nel paese di Kush. Esso fu scelto da Taharqa (690-664 a.C.) per farvi erigere il proprio monumento funerario abbandonando [...] e dimensioni da sovrano a sovrano. Tra gli esemplari più belli vi sono quelli di Taharqa: realizzati in granito, alabastro o arenaria mostrano caratteristiche che li rendono diversi gli uni dagli altri. Ve ne sono di fattura estremamente grossolana e ...
Leggi Tutto
maestro (mastro)
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre, anche come predicativo, nel Convivio e nella Commedia; una volta si registra nel Detto. La forma ‛ mastro ' è più volte nel Fiore.
Nel [...] - v. oltre -, in una rima ricca [con vincastro e 'mpiastro] che si ripete solo in Pd XV 20-24 astro / nastro / alabastro). Al plurale, detto di Virgilio e Stazio: Pg XXVII 114 io leva'mi, / veggendo i gran maestri già levati. Riferito ad Aristotele ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] alle canne aperte cilindriche, mentre il materiale per la sua costruzione potrà variare dal metallo al legno e perfino dall'alabastro al cartone. L'estensione della tastiera raggiungerà i 53 o i 54 tasti. Se dal punto di vista delle diversità ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dello stile "ornato" inglese con il fiorito francese; i rapporti fra gli artisti dei due paesi, l'importazione di alabastri, di tappezzerie, di oggetti di oreficeria inglesi potevano introdurre in Francia, durante il sec. XIV, il gusto di forme ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di finestroni. Di grande importanza sono nell'interno i bassorilievi del Vecchio e del Nuovo Testamento nel tramezzo, eseguiti in alabastro a Valenza dal 1417 al 1424 da Giuliano fiorentino, scultore che dipende dal Ghiberti e da Iacopo della Quercia ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] più tarde. Sono da ricordare inoltre i mausolei dell'Imām Yāḥyā (1240) con ricca decorazione a mattoni e zoccolo in alabastro arabescato; dell'Imām ‛Awn ed-dīn, una costruzione cubica simile con coronamento a piramide, e quello di Pangiah ‛Alī. Tra ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] , diligente, arida nella sua lucente levigatezza. Gli stessi caratteri presenta l'arte di Antonio nel grande camino, già nei camerini d'alabastro d'Alfonso I d'Este, a Ferrara, dove lavorò dal 1506 alla fine della vita. Il camino magnifico è in parte ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] forgiavano lingotti di rame e si lavorava il piombo; vi erano altresì botteghe adibite alla lavorazione della ceramica, dell'alabastro, dell'avorio e delle pietre dure. Si trattava dunque di un centro amministrativo autonomo, dotato di propri archivi ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] in pietra, ebano, argento, faïence, ha l'intelaiatura a forma di edicola. Attestato dalla VI dinastia (un sistro a naòs in alabastro della Collezione Carnarvon reca il nome del re Teti), rimane in uso fino in epoca romana. Dal Medio Regno in poi fra ...
Leggi Tutto
alabastro
s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...