• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Arti visive [235]
Archeologia [164]
Biografie [73]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [25]
Storia [25]
Europa [22]
Asia [18]
Temi generali [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]

TEPE HISSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997 TEPE HISSAR G. Ambrosetti Collinetta disabitata dell'Iran, regione di Gurgan, presso Astarabad ai margini E della piana litoranea caspica. La collina, frequentata [...] e ibex, o da gruppi umani. Statuine umane in bronzo. III C: come il precedente, con maggior abbondanza di oggetti in alabastro. Cronologia della fase III: prima metà III millennio a. C. Di fasi storiche più tarde restano documenti solo per l'età ... Leggi Tutto

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] raffinate urne o cassette scolpite, caratteristiche di varie necropoli tarde dell'Etruria, ma specialmente comuni, in esemplari di alabastro, della regione di Volterra, e alle urne romane. Di queste, con il rito pressoché esclusivo della cremazione ... Leggi Tutto

PALLORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLORE (fr. paleur; sp. palor; ted. Bleichsucht; ingl. pallor) Piero Benedetti È il sintomo più appariscente che si manifesta a carico della pelle e delle mucose visibili (labbra, congiuntiva) nelle [...] parassiti) assume caratteri diversi a seconda della malattia fondamentale; nella clorosi ha un aspetto simile a quello dell'alabastro, nelle anemie cosiddette emolitiche s'accompagna a una tinta giallognola, nelle anemie da carcinoma spesso è sopra ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – ALABASTRO – CIANOSI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLORE (1)
Mostra Tutti

MOLDAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVA (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Repubblica autonoma dell'U.R.S.S., dipendente dall'Ucraina, creata nel 1924. Situata sulla riva sinistra del Dnestr, si trova lungo il margine sud-ovest dell'Ucraina; [...] raccolti; essi preparano olî vegetali, vini, farine, e confezionano stivali, scarpe, altri oggetti di cuoio, legno, metallo, alabastro, ecc. Buone sono le comunicazioni ferroviarie, ma pessime le strade ordinarie. La popolazione di 610.450 abitanti ... Leggi Tutto

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] nelle c. dei neo-ittiti. Un rilievo del palazzo di Sennacherib a Ninive (704-681 a.C.) mostra che anche nelle c. di alabastro a Balata le trincee di c. erano realizzate con l'aiuto di picconi (Orthmann, 1975, fig. 234 a-b). Il piccone come strumento ... Leggi Tutto

RONDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDONI, Alessandro Cristiano Giometti – Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] vendita di una statua di Ercole che Rondoni stesso avrebbe restaurato nel 1670, insieme ad alcuni busti di marmo e di alabastro, anche questi da integrare e perfezionare (Anguissola, 2008, p. 56). I traffici con i Ginetti, intenti all’arredo del loro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVAN PIETRO BELLORI – GIAN LORENZO BERNINI – DOMENICO MARIA CORSI

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] della ziqqurat di Anu e dal livello III a del recinto dell'Eanna, che ha dato anche il già ricordato vaso d'alabastro, con tre registri raffiguranti una cerimonia d'offerta, ora al museo di Bagdad. La scena illustrata su questo vaso viene ripetuta in ... Leggi Tutto

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] una intensa espressività. I Fenici diffondono il tipo di balsamario la cui parte superiore è modellata a testa femminile, sia in alabastro, sia in terracotta; un tipo ha caratteri orientali e il Poulsen lo crede creato a Cipro intorno all'VIlI sec. a ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] costa a sud di Laodicea, e a Beirut, dove le importanti tombe hanno restituito numerosi oggetti di bronzo e vasi di alabastro. Le più note necropoli libanesi di questo periodo sono quelle di Ruweise, Lebea, Kafer Giarra e Qrayé, vicino Sidone. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] venuzze secondarie d'un giallo più carico. Per lo splendido polimento ch'esso può assumere, fu talvolta confuso con gli alabastri. Plinio, che ne dà la descrizione, afferma che questo m. sarebbe provenuto da un giacimento della Cappadocia scoperto ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
alabastro
alabastro s. m. [dal lat. alabastrum, gr. ἀλάβαστρον]. – 1. Roccia sedimentaria a struttura fibrosa e fibroso-raggiata, compatta, traslucida, a zone concentriche spesso diversamente colorate (dal bianco al giallo-bruno), esistente in due differenti...
alabastrite
alabastrite s. f. [der. di alabastro]. – Altro nome dato, in marmologia, all’alabastro calcareo o orientale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali