Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il titolo italiano juniores gareggiando con le insegne del Regio Rowing Club italiano, vestendo però la maglia scarlatta con l'alabarda di Trieste. Dal 1896 in poi il percorso di gara venne definitivamente portato sulla distanza attuale dei 2000 m in ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] propria è stato trovato un altro pozzo ancora, entro il quale era deposto il cadavere di una persona armata di alabarda, per proteggere evidentemente il sovrano dai nemici o da nefaste influenze sotterranee. In alcune di queste sepolture regali sono ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] delle corna e del tronco, oppure aggiogato all'aratro; appaiono inoltre armi (pugnali ed un tipo di "alabarda"), figure umane ed altri segni di dubbia interpretazione, alcuni dei quali potrebbero rappresentare delle ripartizioni topografiche forse in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] dall'architettura funeraria e dal rinvenimento di particolari elementi di corredo, verosimilmente simboli di status, quali le lunghe punte di alabarda e le spade di bronzo con lama "a parentesi graffa" del tipo Liaoning. L'età del Ferro (400-200 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] una spada di ferro e un'accetta, oltre a una stretta spada di bronzo; da Pyongni provengono due pugnali di bronzo, due alabarde e tre lance di bronzo. Le più antiche tombe scavate a K. sono quelle del periodo Wonsamguk, o protostorico. Le tombe di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] precise norme rituali: nella forma tipica compaiono una brocca (jue) in b. e una caraffa con coperchio (he) in ceramica, un'alabarda (ge), e un'ascia da battaglia (qi) in bronzo. L'inventario dei b. rinvenuti a Erlitou, comunque, varia da oggetti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito nero, la cintura con fibbie, col nastro di seta, la lancia, l'alabarda cesellata, le ginocchiere bianche, un fascio di frecce, le briglie e lo stendardo con sonagli. Io, wu Chuan, oso, in risposta, lodare ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] diffonde i simboli religiosi e la prima bellissima pittura vascolare; il ciclo occidentale, che si espande dall'Iberia con l'alabarda, da prima di selce poi di metallo, e col bicchiere "a campana".
Tre notevoli stirpi popolano ora l'Europa, ciascuna ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che mette capo probabilmente a quella iberica del vaso "a campana" presenta la tomba di Villafranca Veronese, contenente una grande alabarda di bronzo e un pettorale di argento, e le due statue-stele di pietra scoperte a Lagundo (Merano).
I monumenti ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] sono grandi vasi invetriati con imboccatura a tromba e alabarde ge (o asce-pugnale) di pietra finemente levigata, e il tipo Fushan o del Fujian meridionale, caratterizzato da alabarde di pietra con alette rilevate tra il tallone e la lama ...
Leggi Tutto
alabarda
(ant. labarda) s. f. [dal medio ted. helmbart «ascia di combattimento»]. – Arma bianca lunga da punta e da taglio, costituita da un’asta di legno lunga circa m 1,70, che porta a un’estremità, nella sua forma più tipica, una lama larga...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...