• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [17]
Arti visive [18]
Letteratura [3]
Biografie [3]
Manufatti [1]
Arti minori [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Diritto [1]

ALABANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALABANDA (᾿Αλάβανδα) Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] Antiochia, che conservò fino al 190 a. C. L'antica A., che sorgeva presso l'odierno villaggio di Araphisar, fu scavata negli anni 1904-05 da Edhem-Bey, che riportò alla luce, fra l'altro, lunghi tratti ... Leggi Tutto

Almandino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almandino V. Bierbrauer L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Minerale traslucido, il più delle volte di colore rossastro, rientra nella famiglia assai numerosa dei granati, come composto di silicato (SiO4). Quest'ultimo a sua volta si combina, dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSMA INDICOPLEUSTE – AREA MEDITERRANEA – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA DI GOTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almandino (2)
Mostra Tutti

APATOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios) M. T. Marabini Moevs Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] detto Ekklesiastèrion, scena che, per quanto eseguita con arte assai fine, era tuttavia, per il gusto classicistico tradizionale di Vitruvio, criticabile per questa stravaganza: che, in luogo di colonne, ... Leggi Tutto

INDECENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDECENTIA S. Ferri − Termine adoperato una sola volta da Vitruvio vi, 5, 6 (vitium indecentiae), ad indicare difetto di illogicità, inconsistenza, inopportunità riferito agli abitanti di Alabanda, [...] i quali avevano innalzato nella palestra statue di oratori forensi e nel Foro statue di atleti, discoboli o corridori. Il termine sfiora il concetto moderno di funzionalità (v. veritas) ... Leggi Tutto

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] a L. (xiv, 659) dice: "L. è un Villaggio lontano dalla città (Milasa), situato in montagna presso il passo che porta da Alabanda a Milasa. A L. c'è un vecchio luogo di culto ed una statua di Zeus Stràtios. Essa è onorata dal popolo di tutta la ... Leggi Tutto

MENESTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes) G. Pesce Architetto greco, probabilmente di epoca ellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] Hermogenis et Alabandis Apollinis a Menesthe facta) perché non fa capire se l'edificio di M. fosse in Magnesia o in Alabanda di Caria. Negli scavi di Magnesia sul Meandro non s'è trovato alcun santuario d'Apollo. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech ... Leggi Tutto

ABDERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994 ABDERA (῎Αβδηρα, Abdēra) G. Bermond Montanari Antica città della Tracia, fondata verso il 654 a. C. da coloni venuti dall'Asia Minore. Secondo la leggenda, la fondazione [...] , databile per l'iscrizione al III sec. a. C. Vitruvio (vii, 5, 3 ss.) nomina gli abitanti insieme a quelli di Alabanda nella sua polemica contro le "inverisimiglianze" della pittura ornamentale. Bibl: E. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, cc. 22-23, s ... Leggi Tutto

TRALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin) Red. Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci. In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] ed edifici pubblici: ginnasio, pritaneo, agoranòmion e un piccolo teatro detto ecclesiasterion decorato da Apaturios, (v.) pittore di Alabanda. Da T. provengono numerosissime sculture attualmente in varî musei d'Europa e ad Istanbul; tra le più note ... Leggi Tutto

DECOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECOR S. Ferri In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens. Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] quei luoghi ove ‛il tempio si costruirà, ecc.". Altrove Vitruvio (vii, 5, 6) parla degli abitanti della città di Alabanda che erano ritenuti sciocchi propter vitium indecentiae, in quanto avevano posto nel ginnasio statue di giuristi e avvocati, nel ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] , che solo le condizioni sociali dell'ellenismo avevano potuto incrementare. L'architetto cui fu affidato tale compito fu Hermogenes di Alabanda e la sua attività ed il suo stile sono noti, oltre che dai monumenti, anche per la menzione di Vitruvio ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
aṡianismo
asianismo aṡianismo (o aṡianéṡimo) s. m. [der. di asiano]. – In Grecia e in Roma, indirizzo dello stile oratorio ellenistico, caratterizzato (in contrapp. alla semplicità e all’eleganza dell’atticismo) da frasi spezzettate, ricerca del nuovo...
almandino
almandino s. m. (anche almandina o alamandina s. f.) [dal lat. mediev. almandina, che è dal lat. tardo alabandina, propr. femm. di Alabandinus (gr. ᾿Αλαβανδινός) «di Alabanda», antica città della Caria, in Asia Minore]. – Minerale monometrico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali