• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [31]
Biografie [67]
Sport [18]
Cinema [16]
Geografia [9]
Letteratura [13]
America [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [8]
Musica [9]

Adams, Charles Francis

Enciclopedia on line

Adams, Charles Francis Uomo politico statunitense (Boston 1807 - ivi 1886); figlio del presidente John Quincy A. e uno dei fondatori dell'odierno partito repubblicano, legò il suo nome soprattutto alla attività diplomatica svolta [...] verso gli Inglesi. La sua fama internazionale si consolidò durante la procedura di arbitrato del 1871 per la questione dell'Alabama, durante la quale l'A. sostenne quella definizione della neutralità poi prevalsa nel diritto internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO – INGHILTERRA – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

diritti civili, movimento per i

Dizionario di Storia (2010)

diritti civili, movimento per i Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche [...] of Topeca che sancì l’integrazione delle scuole pubbliche nel 1954. A partire dal boicottaggio dei trasporti segregati a Montgomery, Alabama, del 1955-56, trovò un leader carismatico in Martin Luther King, un pastore battista che applicò le tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] O (Ohio, Kentucky, Tennessee) confluiscono nel Mississippi, salvo pochi che si dirigono al Golfo del Messico, come l’Alabama. Verso N una serie di colline moreniche abbraccia la regione dei Grandi Laghi, di escavazione glaciale, attraversati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Clarendon, George William Villiers 4º conte di

Enciclopedia on line

Clarendon, George William Villiers 4º conte di Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero [...] 'alleanza franco-inglese. Gladstone gli riaffidò il ministero degli Esteri nel 1868; cercò di risolvere in forma arbitrale la questione della nave Alabama con gli Stati Uniti. Propose invano alla Francia e alla Prussia una riduzione degli armamenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarendon, George William Villiers 4º conte di (2)
Mostra Tutti

Washington

Enciclopedia on line

Washington inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] Aleutine. Nel 1871 la Gran Bretagna e gli USA si accordarono per sottoporre a un arbitrato la cosiddetta questione dell’Alabama (che insieme ad altre 12 navi britanniche aveva recato danni a navi americane nel corso della guerra civile). La sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – SMITHSONIAN INSTITUTION – DEBITO PUBBLICO – ISOLE ALEUTINE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] ideatori del più avanzato missile guidato dell'epoca, il V2 ‒ a Fort Bliss, nel Texas, e poi a Huntsville, in Alabama. L'azione di coordinamento tra i diversi organismi militari interessati a usufruire dell'esperienza tedesca fu affidata al Combined ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Afroamericani

Enciclopedia on line

Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani [...] non mancarono risposte (spesso fallimentari), fra le quali si annoverano quelle dell’educatore B.T. Washington, fondatore in Alabama del Tuskegee Institute, di W.E.B. Du Bois, principale ispiratore della NAACP (National association for the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afroamericani (1)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terrorismo Donatella della Porta Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] talvolta con esiti mortali, contro cliniche dove si praticano interruzioni volontarie di gravidanza (per es., nel 1997 in Alabama e Georgia). Al buddhismo si riferirono invece gli attentatori che nel 1995 liberarono gas nervino nella metropolitana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] dimension of politics, New York: Holt, Rinehart and Winston, 1970. Elazar, D. J., Exploring federalism, Tuscaloosa: University of Alabama Press, 1987 (tr. it.: Idee e forme del federalismo, Milano: Mondadori, 1998). Friedrich, C. J., Trends of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Luther King jr., un sacerdote negro, che aveva guidato nel 1956 il boicottaggio dei trasporti pubblici a Montgomery, nell'Alabama. Quest'azione, che durò quasi un anno, si concluse con una vittoria allorché la Corte Suprema degli Stati Uniti decretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
alabàmio
alabamio alabàmio s. m. [lat. scient. Alabamium, dal nome dell’Alabama, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dallo scopritore S. K. Allison (1931) all’elemento chimico di numero atomico 85 poi detto àstato.
alabamènse
alabamense alabamènse agg. e s. m. e f. – Dell’Alabama, stato federato degli USA; come sost., abitante o nativo dell’Alabama (anche alabamiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali