• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [67]
Storia [31]
Sport [18]
Cinema [16]
Geografia [9]
Letteratura [13]
America [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [8]
Musica [9]

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] O (Ohio, Kentucky, Tennessee) confluiscono nel Mississippi, salvo pochi che si dirigono al Golfo del Messico, come l’Alabama. Verso N una serie di colline moreniche abbraccia la regione dei Grandi Laghi, di escavazione glaciale, attraversati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Georgia

Enciclopedia on line

(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] . Nel 1802 furono ceduti i territori posti a O del Chattahoochee, che entrarono a costituire i nuovi Stati federali dell’Alabama e del Mississippi. Ribellatasi nel 1861 all’Unione, la G. partecipò fin dall’inizio con il famoso reggimento Georgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSISSIPPI – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (3)
Mostra Tutti

BIRNEY, James Gillespie

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Danville, nel Kentucky, il 4 febbraio 1792, da un ricco piantatore di origine irlandese; fu educato nel collegio del New Jersey (ora Università di Princeton); e nel 1816 fu eletto membro della [...] dei rappresentanti del suo stato natale. Ma poco dopo lasciò il Kentucky e si stabilì nell'Alabama, in cerca di nuove fortune politiche (1818). Nell'Alabama rimase fino al 1832, quando fece ritorno nel Kentucky per combattervi lo schiavismo. Ma egli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NUOVA INGHILTERRA – ABOLIZIONISMO – SCHIAVISMO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRNEY, James Gillespie (1)
Mostra Tutti

Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di

Enciclopedia on line

Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1909). Deputato liberale dal 1852, sottosegretario per la guerra (1859-61) e l'India (1861-63), poi segretario alla guerra (1863-66) e segretario di stato per l'India (1866). [...] Lord presidente del consiglio dal 1868, guidò la commissione incaricata di dirimere la questione dell'Alabama. Viceré dell'India dal 1880 al 1884, si distinse per la sua politica liberale, che gli valse consensi presso la popolazione indiana, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – ALABAMA – LONDRA – INDIA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ripon, George Frederick Samuel Robinson, secondo conte e primo marchese di (1)
Mostra Tutti

Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano

Enciclopedia on line

Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano Storico, giureconsulto e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878); magistrato (dal 1822), partecipò ai lavori di redazione dello statuto carlo-albertino quale presidente della Commissione superiore di censura. [...] senatore (1849) e presidente del Senato (1864). Nel 1872 presiedette a Ginevra il consiglio arbitrale per la questione dell'Alabama. Tra le sue opere, la Storia dell'antica legislazione del Piemonte (1833) e la Storia della legislazione italiana (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIEMONTE – ALABAMA – GINEVRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano (2)
Mostra Tutti

TENNESSEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNESSEE (A. T., 134-135; 145-146) Piero Landini Fiume degli Stati Uniti, affluente di sinistra dell'Ohio, che manda le acque al Mississippi; è formato dalla confluenza dei fiumi Holston e French Broad [...] gigantesco arco verso sud, interessando dapprima la parte orientale dello stato del Tennessee; entra quindi nell'Alabama, con direzione prevalente estovest; riassume l'andamento dei meridiani, rientrando nel Tennessee occidentale, che attraversa da ... Leggi Tutto

retromaniaco

NEOLOGISMI (2018)

retromaniaco (retro-maniaco), s. m. e agg. Chi o che è affascinato da ciò che è passato, fuori moda. • [tit.] Che bellezza i retromaniaci [testo] [...] Sembra una follia, ma c’è una certa coerenza in [...] questa varietà. Gli Stones, JJ e gli Zeppelin hanno tutti flirtato, a modo loro, con il Motown sound. Gli Alabama Shakes ce lo ricordano, da figli dell’epoca retromaniaca che sta vivendo il rock. Il critico Simon Reynolds sostiene che il rock abbia ... Leggi Tutto
TAGS: SIBERIA

TVA

Enciclopedia on line

TVA Sigla della Tennessee Valley Authority, costituita nel 1933, nel quadro della politica rooseveltiana del New deal, e primo caso di ente con poteri non limitati ai singoli Stati ma estesi a un’ampia [...] di opere nell’interesse comune. In particolare, oltre al Tennesse furono interessati Carolina del Nord, Virginia, Georgia, Alabama, Mississippi e Kentucky. Come prima attività la TVA si dedicò alla regolazione del corso del fiume mediante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAROLINA DEL NORD – MISSISSIPPI – TENNESSEE – NEW DEAL – KENTUCKY

Van Groeningen, Felix

Enciclopedia on line

Van Groeningen, Felix. - Regista belga (n. Gent 1977). Dopo essersi laureato al KASK film Academy di Gent, ha realizzato cortometraggi e lavorato per il teatro.  Ha esordito nella regia cinematografica [...] der dingen (2009) ha ricevuto il plauso della critica e del pubblico. Hanno fatto seguito: The Broken Circle Breakdown (Alabama Monroe - Una storia d'amore, 2012), Belgica (2015), Beautiful Boy (2018). Nel 2022 ha diretto, con C. Vandermeersch, il ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – OMONIMO ROMANZO

Cockburn, Sir Alexander James Edmund

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico britannico (n. 1802 - m. Londra 1880). Deputato liberale riformista (1847), difese la politica del ministero Palmerston in Italia. Attorney general (1851-56), divenne poi chief [...] justice della corte di Common Pleas; e fu nominato da Palmerston lord chief justice nel 1859. Giudice eminente e stimato, le sue sentenze fanno testo ancor oggi. Fu rappresentante britannico a Ginevra nell'arbitrato per l'Alabama (1872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ATTORNEY GENERAL – ALABAMA – GINEVRA – LONDRA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
alabàmio
alabamio alabàmio s. m. [lat. scient. Alabamium, dal nome dell’Alabama, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dallo scopritore S. K. Allison (1931) all’elemento chimico di numero atomico 85 poi detto àstato.
alabamènse
alabamense alabamènse agg. e s. m. e f. – Dell’Alabama, stato federato degli USA; come sost., abitante o nativo dell’Alabama (anche alabamiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali