• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [67]
Storia [31]
Sport [18]
Cinema [16]
Geografia [9]
Letteratura [13]
America [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [8]
Musica [9]

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXIII Data: 28 luglio-12 agosto Nazioni partecipanti: 140 Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne) Numero atleti italiani: [...] Lewis vinse quattro medaglie d'oro, ricalcando esattamente l'impresa compiuta a Berlino 1936 da Jesse Owens, come lui dell'Alabama: 100 e 200 m, lungo e staffetta. Bello, altero sino ad apparire protervo, Lewis disse subito che correva per diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – BLOCCO DI VARSAVIA – MAURIZIO DAMILANO – EVANDER HOLYFIELD – SOLLEVAMENTO PESI

GIOVANNI BATTISTA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Udine Alessandro Serafini Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] , anche se a un livello realizzativo inferiore, si riscontra nella Madonna col Bambino della Public Library di Alexander City in Alabama (Kress Collection), anch'essa firmata e datata 1499. Si tratta di un frammento di una composizione di più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HACKMAN, Gene

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hackman, Gene Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a San Bernardino (California) il 30 gennaio 1930. Frequentemente utilizzato dal cinema hollywoodiano in ruoli negativi o ambigui, [...] inseguito, con la sua testimone, da alcuni killer in Narrow margin, 1990, Rischio totale di Peter Hyams; il capitano del sommergibile Alabama in Crimson tide, 1995, Allarme rosso di Tony Scott; l'ex spia di Enemy of the State, 1998, Nemico pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – JOHN FRANKENHEIMER – WILLIAM FRIEDKIN – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKMAN, Gene (3)
Mostra Tutti

GLADSTONE, William Ewart

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, William Ewart Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] 'incarichi universitarî a tutti senza distinzione di confessione; nel campo della politica estera acconsentì che il conflitto circa l'Alabama con gli Stati Uniti fosse deferito ad arbitrato, e questo fu il primo arbitrato di reale importanza. Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, William Ewart (3)
Mostra Tutti

MISSISSIPPI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSISSIPPI (A. T., 121-122) Roland M. HARPER Mario LONGHENA Roland M. HARPER Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] , dove il fiume è piuttosto stretto, e alcuni affluenti orientali, specialmente il Tennessee dove attraversa gli stati di Alabama e Tennessee. Nel corso inferiore, dove lo sbarramento non è praticabile, il letto del fiume è stato migliorato mediante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSISSIPPI (1)
Mostra Tutti

BIOETICA

XXI Secolo (2009)

Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] dovrebbe attenersi ogni sperimentazione sull’uomo, noto come Codice di Norimberga. Nel luglio del 1972 si scoprì che in Alabama 399 cittadini di colore ammalati di sifilide erano da quarant’anni lasciati senza cure per l’osservazione sperimentale del ... Leggi Tutto

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] quarto decennio dovrebbe appartenere il Ritratto di uomo con il guanto attr. a L. Lotto nella collezione Kress al Birmingham (Alabama) Museum of Art, non diversamente dalla pala dei cappuccini di Crema, ora a Brera, con la Vergine adorante il Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI

Dall’etica medica alla bioetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] è la scoperta, agli inizi degli anni Settanta, del Tuskegee Study. Circa 400 persone di colore di una contea dell’Alabama affette da sifilide erano state tenute sotto osservazione dagli anni Trenta, e per consentire il proseguimento della ricerca non ... Leggi Tutto

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALLERIA (XVI, p. 293) Gastone MARESCA Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] . Sono stati anche realizzati impalcati portanti in cemento armato che costituiscono direttamente la pavimentazione (galleria a Mobile nell'Alabama, S. U. A.). Le pavimentazioni sia in legno sia in ghisa sono oggi in disuso. Affiancati o sottostanti ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CONGLOMERATI CEMENTIZÎ – CEMENTO ARMATO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] durante la guerra di secessione d'America un atteggiamento contrastante con l'asserita neutralità (questioni del Trent e dell'Alabama). Negli ultimi anni la sua vita politica troppo esclusivista e troppo poco duttile (l'elogio funebre del conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
alabàmio
alabamio alabàmio s. m. [lat. scient. Alabamium, dal nome dell’Alabama, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dallo scopritore S. K. Allison (1931) all’elemento chimico di numero atomico 85 poi detto àstato.
alabamènse
alabamense alabamènse agg. e s. m. e f. – Dell’Alabama, stato federato degli USA; come sost., abitante o nativo dell’Alabama (anche alabamiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali