• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [3464]
Storia [629]
Biografie [1025]
Arti visive [600]
Archeologia [242]
Geografia [184]
Religioni [151]
Zoologia [160]
Sport [141]
Architettura e urbanistica [144]
Scienze politiche [131]

Laski, Harold Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico e teorico inglese della politica (Manchester 1893 - Londra 1950); editorialista del Daily Herald, prof. di storia in varie univ. del Canada e degli USA (1914-20), di dottrine politiche nella [...] , e dal 1926 nell'univ. di Londra. Laburista militante dal 1923, fu tra gli esponenti più autorevoli dell'ala sinistra del partito. Studioso delle correnti politiche e politico-sociali del mondo contemporaneo, L. ha variamente illustrato nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MANCHESTER – LONDRA – CANADA

Partito comunista dell'Unione Sovietica

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] e altri dirigenti «radicali» lasciarono il PCUS, e all’indomani della tentata destituzione di Gorbačëv da parte dell’ala «conservatrice» (ag. 1991), il segretario stesso propose lo scioglimento del PCUS, la cui attività fu sospesa dal Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIA PESANTE – PARTITO POLITICO

Giovane Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Young Ireland) Associazione nazionalista irlandese sorta nel 1842 attorno al giornale The Nation, fondato da C.G. Duffy, T. Davis e J. Dillon, in contrasto con l’azione legalista di R. O’Connell [...] e del movimento per l’abolizione dell’unione anglo-irlandese. Il movimen­to cessò nel 1848 con la repressione di una rivolta organizzata dall’ala più radicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGL

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] bocciata, ebbe grande significato. Il regime si divise in un'ala moderata e relativamente aperta, rappresentata da Rafsanǧānī, il quale, però linea di rigore che era stata di Khomeini, e un'ala più dura che si presentava da un lato come più aderente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Ghuridi

Dizionario di Storia (2010)

Ghuridi Dinastia musulmana che regnò su parte degli odd. Afghanistan, Pakistan e India nordoccidentale nei secc. 12°-13°. Forse di origine tajika (Bosworth), presero il nome dalla regione di Ghur presso [...] dall’Iran orientale. Dopo un periodo di vassallaggio ai Ghaznavidi prima e ai Selgiuchidi poi, la politica espansionistica di Ala al-Din Husain (1149-61) ne fece una grande potenza nel mondo musulmano orientale. I territori strappati ai Ghaznavidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI – GHAZNAVIDI – PAKISTAN – KHORASAN

Moi, Daniel Toroitich Arap

Dizionario di Storia (2010)

Moi, Daniel Toroitich Arap Politico del Kenya (n. distretto di Baringo 1924). Di etnia kalenjin, fu tra i fondatori della Kenya African national union (1960). Sedette all’opposizione del primo governo [...] union (KADU), ampiamente dominata dai kikuyo e dai luo. Con l’introduzione del monopartitismo (1964) entrò nell’ala moderata della KADU. Fu ministro degli Interni, terzo vicepresidente e infine presidente della Repubblica alla morte (1978) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moi, Daniel Toroitich Arap (1)
Mostra Tutti

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre

Enciclopedia on line

Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del [...] di Mons (1691), di Namur (1692) e alla battaglia di Steinkerque (1692); poi passò in Piemonte e comandò l'ala sinistra dell'esercito alla Marsaglia (1693). Generale delle galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s'impadronì di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – DUCA DI BORGOGNA – LUSSEMBURGO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre (1)
Mostra Tutti

Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane

Dizionario di Storia (2010)

Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane Moltke, Helmuth Johann von detto il Giovane Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848-Berlino 1916). Nipote di Helmuth Karl Bernhard. Capo di stato [...] contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma solo in senso peggiorativo, poiché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d’armata per inviarli alla difesa della Prussia orientale. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Socialisti rivoluzionari

Dizionario di Storia (2011)

Socialisti rivoluzionari Partito politico russo fondato nel 1901, con un programma incentrato sulla socializzazione delle terre. Fu promotore di clamorosi atti terroristici e dopo la rivoluzione del [...] Rivoluzione d’ottobre, nel partito, che ottenne la maggioranza nell’Assemblea costituente del nov. 1917, si produsse una spaccatura: l’ala sinistra fece parte del governo fino all’apr. 1918 e in seguito si disgregò, mentre la destra costituì uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialisti rivoluzionari (1)
Mostra Tutti

Laski, Harold Joseph

Dizionario di Storia (2010)

Laski, Harold Joseph Politico e teorico della politica inglese (Manchester 1893-Londra 1950). Editorialista del Daily Herald, professore di storia in varie univv. del Canada e degli USA (1914-20), di [...] , e dal 1926 nell’univ. di Londra. Laburista militante dal 1923, fu tra gli esponenti più autorevoli dell’ala sinistra del partito. Studioso delle correnti politiche e politico-sociali del mondo contemporaneo, L. ha variamente illustrato nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 63
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
àlula
alula àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali