Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] di penalizzazione in serie B. Nel 1961, furono intercettati alcuni colloqui telefonici fra Tagnin, mediano del Bari, e Prini, ala della Lazio. Prini in un primo momento accettò di favorire, in cambio di due milioni, il successo all'Olimpico della ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] 14 novembre 1934. Gli inglesi avevano una squadra assai forte, specie in attacco, con la coppia Drake-Brook, mentre all'ala destra giocava il diciannovenne Stanley Matthews, destinato a diventare uno dei fuoriclasse più ammirati e longevi di tutti i ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] , facendo contemporaneamente un energico movimento del corpo dall'avanti all'indietro. Il traversone (cross) è il particolare colpo dell'ala che fa spiovere la palla verso il centro del campo (centrata). Si eseguisce in piena corsa o da fermo, con ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Andrea Longo (2001), oltre a un gran numero di calciatori famosi.
L'autoemotrasfusione
Il siepista finlandese Mikko Ala Leppilampi rivelò di essere stato sottoposto a emotrasfusione prima dei Giochi di Monaco 1972. In Finlandia l'emotrasfusione ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] Il volano ha un diametro di 2,5 cm e porta infisse, nella parte piatta, 16 piume d'oca (preferibilmente le remiganti dell'ala sinistra, più resistenti) di lunghezza variabile da 62 a 70 mm, che per lo stesso volano devono essere di eguale misura. Le ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] in combattimento ecc.
Particolari n., infine, sono le n. portaelicotteri: il primo tentativo di imbarcare mezzi ad ala rotante, prevalentemente destinati alla lotta antisommergibile, è della marina militare italiana, con le fregate classe Rizzo (anno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] collegiale a Merano introdusse l'avventura olimpica di questi ragazzi, che debuttarono contro gli USA il 3 agosto: un gol dell'ala destra Annibale Frossi, friulano di Muzzana del Turgnano, che giocava in B (ma passò all'Inter subito dopo i Giochi) e ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di una squadra che va all'attacco [...]; il terzino si aggirava nell'area di rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la stessa naturalezza con cui uno sposo infila l'anello nuziale nel dito della sposa; il ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Ortiz con Jesús Ulargui a Madrid, caratterizzato da un anello inferiore seminterrato e da una straordinaria tribuna ad ala in cemento armato: una vera e propria scultura alla scala gigante nell'arido altipiano che circonda la capitale spagnola ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un chiosco che vende piadine. Ha una sorella, Laura, che chiamano Manola. Pantani incomincia con il calcio. Gioca all'ala destra. È piccolo e scattante. Ma presto è attirato dalla strada, seducente e tentatrice. Un giorno segue con una bicicletta ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...