CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e ora, a trent'anni, il grande campione era l'anima di una squadra che il suo ex compagno Zagallo, la preziosa ala tornante di Feola cui era stata affidata la guida della Seleção, aveva messo insieme seguendo un principio inedito e rischioso: riunire ...
Leggi Tutto
CONCEIÇÃO, Sergio Paulo Marceneiro
Fabrizio Maffei
Portogallo. Ribeira de Frades, 15 novembre 1974 • Ruolo: centrocampista esterno destro • Esordio in serie A: 11 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) [...] -99), 1 Supercoppa Italiana (1998), 1 Supercoppa Europea (1999), 1 Coppa Italia (1999-2000), 1 Campionato italiano (1999-2000)
Ala destra classica, abile nel saltare l'avversario diretto e nel crossare in corsa con precisione. Dal Porto passa alla ...
Leggi Tutto
SENTIMENTI, Lucidio
Fabrizio Maffei
Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; [...] ' debutta in serie A con il Modena ma si afferma come grande portiere nella Juventus, dove gioca anche due partite come ala destra. Nove volte in nazionale, è l'unico a non appartenere al Grande Torino nella formazione che incontra l'Ungheria l ...
Leggi Tutto
Nowitzki, Dirk. - Cestista tedesco (n. Würzburg 1978). Proveniente da una famiglia di sportivi, ha messo in luce il suo talento sin dall’adolescenza e nel 1998 è stato selezionato dai Milwaukee Bucks (nona [...] Mavericks) ed è stato eletto migliore giocatore europeo per la sesta volta. N. ha giocato prevalentemente nel ruolo di ala grande, anche se ha raggiunto ottimi risultati anche come centro (posizione che ha ricoperto soprattutto in Nazionale). Nel ...
Leggi Tutto
Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che [...] × 30 m), circondata da una balaustra, fra due squadre contrapposte di 6 elementi: portiere, 2 terzini o difese, 3 avanti (ala destra, centro, ala sinistra). I giocatori calzano pattini speciali con struttura di alluminio e lama d’acciaio di 2,5 mm di ...
Leggi Tutto
CHARLTON, Robert (Bobby)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashington, 11 ottobre 1937 • Ruolo: centravanti, centrocampista • Squadre di appartenenza: 1954-73: Manchester United; 1973-75: Preston North [...] , tale da reggere benissimo il confronto con campioni delle generazioni successive come Cruijff e Platini. Dapprima veloce ala sinistra, poi centravanti con grandi doti di realizzatore, è stato soprattutto uno straordinario creatore di gioco e ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] aria che passa attraverso i due strati, distanziati tra loro da setti paralleli di tessuto.
I deltaplani sono dotati di un'ala, la cui superficie è costituita da tessuti flessibili un po' più robusti di quelli usati per i paracadute e che è mantenuta ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la proroga dei tempi supplementari. Pozzo ordinò a Schiavio e a Guaita di scambiarsi i ruoli. A Schiavio essere dirottato all'ala parve un affronto. Obbedì, ma l'istinto lo portò al centro, dopo sette minuti di overtime, per incrociare un lancio di ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] difesa, ma deve evitare diretti contatti con l’avversario.
A seconda del ruolo, i giocatori vengono distinti in playmaker, guardia, ala e pivot.
Il campo
Le partite si svolgono su un campo di forma rettangolare, con fondo in cemento o asfalto, all ...
Leggi Tutto
PIVATELLI, Gino
Alberto Costa
Italia. Sanguinetto (Verona), 27 marzo 1933 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Bologna-Atalanta, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1950-53: Verona; [...] 1963, quando i rossoneri conquistano la prima Coppa dei Campioni del calcio italiano: Rocco e Viani lo schierano all'ala destra, accanto a lui giocano Sani, Altafini, Rivera e Mora. Breve e sfortunata la sua parentesi azzurra, condizionata in ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...