Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 'evacuazione del paese e permise all'imām attuale, Yaḥyà ibn Muḥammad Ḥamīd ad-Dīn, insignito del titolo di al-Mutawakkil ‛alà Allāh (l'affidantesi a Dio, onde il suo governo è detto ufficialmente Mutawakkilita), di imporre la sua sovranità sopra lo ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] risultava tra le più compromesse, si dovevano comunque registrare le vaste distruzioni del centro di Ancona, il crollo di un'ala del Museo Civico di Pesaro (le cui opere furono tuttavia salvate), i danni notevoli alla Villa Imperiale nei pressi della ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] e della documentazione, anche al fine di dar vita a un Centro regionale per la documentazione che occuperà un'ala del Palazzo Ducale di Genova, recentemente restaurato e destinato a ospitare mostre, seminari, attività commerciali di supporto, ecc.
La ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] era subentrato J. Smith che, morto improvvisamente nel maggio 1994, fu sostituito da T. Blair, giovane leader dell'ala moderata del partito e dichiaratamente favorevole a una più decisa modernizzazione e trasformazione del Labour. Per J. Major la ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , la prospettiva dell'Unione economica e monetaria europea era sempre meno popolare: la SPD (e in particolare l'ala guidata da G. Schröder, leader della Bassa Sassonia) seguitava a mostrare un atteggiamento cauto nei confronti di una trasformazione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] a seguire la pendenza del terreno, sostengono la serie dei volumi dei laboratori e degl'istituti scientifici. Nell'ala contrapposta, i diversi piani delle aule e degli studi degl'istituti umanistici si aprono direttamente sulla strada interna ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] rovinoso. Intanto i Boeing 757 del volo 77 dell’American Airlines e del volo 93 della United Airlines finiscono sull’ala ovest del Pentagono e in aperta campagna fra Pittsburgh e Washington. Gli Usa si sentono attaccati dal terrorismo internazionale ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dei loro edifici medievali. Il convento dei Domenicani, stabilitisi a G. nel 1228, ha conservato alcune parti antiche, come l'ala che costeggia la Lys risalente ancora in gran parte al sec. 13°, mentre della magnifica chiesa in stile gotico della ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] , fondato nel 1929, installato nella sua sede definitiva sulla 53a strada nel 1939, ampliato con l’aggiunta di una nuova ala negli anni Ottanta e sottoposto a una radicale ristrutturazione dal 2002 al 2004. Fra gli altri edifici da poco costruiti ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , Architectural Notes on a Trip through Cilicia, DOP 11, 1957, pp. 223-236.
S. Loyyd, D.S. Rice, Alanya ('Alā'anya) (Occasional Pubblications of the British Institute of Archaeology at Ankara, 4), London 1958.
R.M. Harrison, Churches and Chapels of ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...