Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e rivide la politica petrolifera nazionale per assicurare allo Stato almeno il 50% degli introiti. I conservatori e l’ala più reazionaria delle forze armate reagirono instaurando una giunta militare che si trasformò dal 1952 nella dittatura personale ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di stato, adiacenti al primo braccio della terza Loggia. Questi frammenti hanno permesso di dimostrare che tutta l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, costruita verso il 1278, come indica l'epigrafe capitolina, si ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] dopo). È entrato anche nell'uso sovrapporre paratoie automatiche a ventole sulle stesse paratoie comandate (diga sull'Adige presso Ala, ultimata nel 1943).
Bibl.: M. Lugeon, Barrages et géologie, Losanna 1933; F. Tölke, Talsperren, Berlino 1938; W.P ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dell'opera da lui eseguita. Il von Salis pensa che si tratti del Menekrates che compare nell'iscrizione fra gli artisti dell'ala tre e riconosce in lui il padre adottivo degli scultori Apollonios e Tauriskos da Tralles i quali lavorarono a Rodi. Nell ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] . L’Alicati avrebbe dovuto specializzarsi nella realizzazione di motivi decorativi: «se exercere circa picturam ventalinarum ut vulgo dicitur ala arabesca», e Simone prometteva di insegnargli il ritratto (Pevsner, 1928-29, p. 288; Miller, 1999), un ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] fra ante. Nel II sec. a. C. furono addossati sul retro un altro portico d'ordine dorico e, a N, un'ala con colonnato centrale di colonne ioniche binate. Il monumento è di alto interesse per la conoscenza dell'architettura dell'ellenismo. Il portico ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] chiesa. Il Gatti (1971) attribuisce al C. il progetto e la costruzione dell'intero chiostro, del quale sarebbe rimasta originale la sola ala verso il cimitero di S. Sisto.
Nel 1518 il C. eseguì un'opera di ingegneria agrimensoria e idraulica ad Asti ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] "Philippus Chinardus", come si legge in una seconda iscrizione, incastonata sull'antica porta a mare. Come a Bari, l'ala residenziale, con vista sull'Adriatico, si affacciava verso il cortile con un loggiato poggiante su un porticato. Gli ornamenti ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] tipologia, a edifici a più cupole in asse (Ambrosi, Cardamone, Fornaro, 1980) - e forse la chiesa rinvenuta sotto l'ala nord del castello. I due edifici hanno conservato in parte i pavimenti originari formati da lastrine calcaree e cubetti disposti ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] recente: non disponiamo perciò di molti dati. Oggetto di ampia indagine è stato invece il palazzo reale, la cui ala occidentale presenta una decorazione a semicolonne richiamantesi al gusto parthico. Vi sono stati rinvenuti numerosi frammenti di un ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...