PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] causa della guerra: ultimato nel 1925, il complesso venne ampliato nel 1931 con la costruzione di una nuova ala.
L’articolazione della planimetria in blocchi funzionali distinti – il governo, gli uffici, la biblioteca – costituisce il primo elemento ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] . Meeres, Hannover 1860-4, tav. 17, 7; Eisele, art. cit., fig. 2; A. B. Cook, op. cit., ii, fig. 179. Rilievo di Philadelpheia (Ala-Şehir, Lidia): O. Rayet, in Bull. Corr. Hell., i, 1877, p. 30 s.; A. B. Cook, op. cit., ii, p. 285. Rilievo di Palazzo ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] i Capolavori del XX secolo (2000); il padiglione italiano all’Esposizione internazionale di Montreal (1967) e la nuova ala dei musei Vaticani (1971).
Il primo, commissionato dall’Istituto romano beni stabili, apparve subito un edificio rivoluzionario ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] in S. Maria in Camposanto, già menzionati); Cremona, S. Andrea: Martirio di s. Andrea (attribuzione Panni); pal. Ala Crivelli: affreschi e ritratto di Sebastiano Galeotti;Lodi, chiesa dei domenicani: dipinti; Milano, S. Simpliciano: S. Benedetto che ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] , contemporaneamente a F. Fuga.
Nel periodo compreso tra il 1751 e il 1754 progettò e realizzò l'ampliamento, con una nuova ala, del palazzo della Dataria al Quirinale con la collaborazione di P. Posi; nel 1755, eseguì le opere per l'adattamento a ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] e il Miracolo del saraceno, rimasero a Venezia: l'una fu destinata alla Biblioteca Marciana, l'altra alla nuova ala del palazzo reale (che allora incorporava anche la biblioteca). Tuttavia la nuova destinazione spinse l'E., direttore del restauro ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] al ponte dei Dai e La piazzetta di S. Geronimo. Gli acquerelli originali del Palazzo Bevilacqua a Bologna e dell'Ala del duomo di Milano con la torre di S. Gottardo si trovano attualmente presso la collezione Raskovic (Raskovic, 1989).
Caratteri ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] successiva resta invece soltanto un fregio a motivi vegetali e scudi con croce sabauda nel sottotetto di un locale dell'ala ovest del monastero, riferibile alla fine del sec. 13° (Bo, 1988).
Bibl.: C. Cipolla, Ricerche sull'antica biblioteca del ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] per la futura fabbrica il nome di S. Andrea. I lavori, iniziati nel 1845, vennero però sospesi. Nel 1852 risultava compiuta l'ala destra; alla morte del G., gli subentrò A. Della Valle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica.
Il G ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] rovine di case o chiese appartenenti alla comunità copta. Più tardi all'edificio originario è stata aggiunta una nuova ala destinata a riunire i monumenti del periodo, prima ospitati presso altri musei egiziani (ad eccezione però della raccolta del ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...