Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] che dovevano reggere delle colonne. Presso di esso sono stati trovati frammenti di terrecotte architettoniche fra cui l'ala di una sfinge acroteriale e una serie di terrecotte votive rappresentanti una dea femminile e databili dall'inizio del ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] alle biennali calabresi a partire dalla prima edizione del 1920. Alla IV Biennale del 1926 presentò tra l'altro il bronzo L'ala della Vittoria: B. Mussolini.
Lo J. morì a Roma il 22 maggio 1947.
Gaetano, fratello di Francesco e dello J., nacque a ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] su due piani - piano terra diviso in due navate, di norma voltate, sovrastato da un'aula - propria dell'ala dei conversi e primitivo nucleo produttivo del monastero, la clonazione di un modello architettonico di provata funzionalità, successivamente ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] " (Dalla Rosa, 1803-1804, p. 323).
Le tele superstiti di Poiano e di Povegliano dimostrano che il D. appartiene all'ala più pedissequa degli imitatori di Brusasorci, compagno di G. B. Rovedata, G. Andrioli e S. Creara, che partivano dal Brusasorci ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] pressi del lato meridionale dell'od. piazza Grande. Della chiesa e degli annessi rimangono solo le rovine, mentre si conserva un'ala del convento. La chiesa, dedicata a s. Caterina, fu sottoposta a una serie di modifiche, realizzate fra il 1230 e il ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] a questo episodio, il C. pose una lapide sulla sua casa a Santa Croce Bigolina presso Vicenza: "Ad Enrico Layard che l'ala del suo genio l'accolse e fe' gloria di chi col lavoro acquistò ed abbellì quella Villa A . Cortelazzo riconoscente 7 marzo ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] Nicholas, monastero benedettino fondato nel 1087 e soppresso nel 1536, del quale si conservano il refettorio e l'ala dei magazzini, dotata di un ambiente sotterraneo voltato a tre campate. Entrambe le strutture appartengono al primo periodo normanno ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] battaglione territoriale di stanza in Friuli e successivamente trasferito a Pisino in Istria. Nel marzo del 1943 espose Festa dell'ala, Picchiata e Battaglia aerea (cfr. catal. p. 75, nn. 35-37) alla IV Quadriennale d'arte nazionale di Roma. Dello ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] attorno al 1775, e quelli a soggetto allegorico e mitologico dipinti attorno al 1795 nel veneziano palazzo Diedo, in soffitti dell'ala destra.
Fonti e Bibl.: Molte delle notizie citate sono nell'Arch. dell'Accad. di Belle Arti di Venezia in buste ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] nel sito ove poi sorse la chiesa di S. Eufemia, ora demolita, un ospizio forse nato da una domus suburbana. Sotto l'ala nuova del Palazzo Municipale fu ricuperato parte di un pavimento a mosaico cristiano del sec. IV.
Dinanzi alle scorrerie e alle ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...